Categories: CronacaRibera

CALATO IL SIPARIO SU RIBERELLADAYS. SI PENSA ALLA PROSSIMA EDIZIONE

Si tirano le somme della tre giorni

“Le difficoltà ci sono state, come in ogni prima edizione. Il tempo non ci ha aiutato portando spesso nuvole cariche di pioggia. – ha detto Carmelo Pace, Sindaco di Ribera – Nonostante tutto, però, il nostro obiettivo è stato raggiunto. L’arancia di Ribera D.O.P. e il territorio hanno avuto il risalto che speravamo, consapevoli delle difficoltà logistiche e di tempo, e ha accolto più di 50 giornalisti accreditati di stampa locale, nazionale, e di settore. Sulla base dell’esperienza appena maturata riproporremo Riberelladays per la seconda edizione il prossimo anno”.

Un bilancio positivo, nonostante le difficoltà, è quello che emerge dalla prima edizione del Festival Internazionale delle Arance di Ribera D.O.P. Trenta giornalisti, guidati da Mario Liberto, presidente di Arga Sicilia, Giuseppe Pasciuta, Presidente del Consorzio di Tutela dell’arancia di Ribera D.O.P. e Mimmo Macaluso, ispettore onorario dei Beni culturali della Regione Sicilia, hanno visitato domenica mattina il territorio della DOP ammirando le bellezze della Sicilia, da Sciacca a Ribera passando per Burgio. Tra le testate giornalistiche che hanno partecipato all’educational tour: Bargiornale, Canale Italia, Class Life, CorriereOrtofrutticolo, Cronache di Gusto, Cucina Artusi, Degusta, Espero, Fresh Plaza, Fresh Point Magazine, Fruchthandel.de, Il Salvagente, Italia a Tavola, Italia Oggi, NewsFood, Terra e Vita e altri.

 Per loro è stato pensato un tour non solo gastronomico, ma anche turistico alla scoperta dei panorami, seppur coperti dal tempo grigio che, purtroppo, ha caratterizzato tutta la mattina isolana, e delle arti siciliane. La partenza dalle Terme di Sciacca dove è stato presentato un piccolo assaggio della ceramica di Sciacca e del Carnevale di Sciacca con la colazione. Seconda tappa Burgio per la visita al museo della ceramica e a seguire una azienda agrumicola e il centro di lavorazione dove è stato servito un buffet a base di arancia. Il tempo non ha permesso la visione della Riserva della foce del fiume Platani, ma solo del Castello Poggio Diana, per ripartire poi per Ribera per la grigliata del lavoratore. Numerosi i turisti e i cittadini che hanno degustato la Salsiccia di Ribera, le Costine di maiale, la Frittata fave e piselli, l’insalata di arance e finocchi e la Frocia di Pasqua (dolce) nella grigliata che, però, è stata colta da una forte pioggia improvvisa.

Tutto esaurito al laboratorio gastronomico dei fratelli Granata, nel pomeriggio, che hanno presentato il gelato al cedro vincitore del Premio Procopio de’ Coltelli di Sherbeth Festival 2010 e il gelato all’arancia di Ribera D.O.P. ben accolto da tutti i presenti e commentato dal giornalista Nino Aiello insieme al pubblico e ai giornalisti presenti. Nonostante il tempo, il concerto di Niccolò Fabi, anticipato da 20 band emergenti, ha attratto molti turisti da ogni parte della regione riempiendo Piazza Duomo per tutta la durata fino a tarda notte. La torta Qas’at è la vincitrice del concorso Dolce Arancia. Anna Maria Amari di Ribera è stata premiata questa sera con un coupon per una settimana a Ustica in occasione della Rassegna Internazionale delle Attività Subacquee dal 27 giugno al 3 luglio 2011. Il concorso dolce arancia è stato annullato a causa del non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

(video) «La Sicilia tornerà un emirato islamico, morte agli infedeli»: due jihadisti arrestati dalla Polizia. Abitavano a Castelvetrano

Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…

18 minuti ago

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

5 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

6 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

7 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

7 ore ago