Anche quest’anno venduti ad altre città le opere in cartapesta del carnevale di Sciacca
“Ho venduto pezzi del mio carro allegorico agli organizzatori del carnevale di Cento. Ed ho venduto anche le musiche”. A parlare è Filippo Leone, costruttore di carri allegorici, il primo operatore del carnevale di Sciacca a rendere pubblica una pratica che ormai è diffusa, quella cioè di vendere manufatti in cartapesta che poi vengono utilizzati per la realizzazione di carri alelgorici nel rinomato carnevale di Cento. E non si tratterebbe del solo carrista a farlo, nonostante nel bando di concorso della festa saccense si faccia preciso ed espresso riferimento al divieto di trasferire parte dei carri in altre città. Leone e il suo gruppo questa mattina hanno caricato su un tir i pezzi richiesto dal carnevale di Cento, dove già hanno cominciato la realizzazione delle opere che parteciperanno alla manifestazione del 2012. I pezzi sono stati venduti alla cifra di 8 mila euro: “Dobbiamo recuperare i costi per la realizzazione del nostro carro – dice il costruttore di Brandelli d’Italia – ci hanno dato un contributo di 25 mila euro, il carro è costato 40 mila euro”.
La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…
Non si placa lo scontro politico sulla vicenda dei "doppioni" fra gli ospedali di Sciacca…
Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…
Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…
Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…
Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…