Aperturesotto

Bono Vacanze: ospitalità e turismo diffuso

Cresce in Sicilia il turismo diffuso, e non solo nei borghi e nei centri storici: a Sciacca una realtà ricettiva vicino al mare che fornisce alloggio in più unità abitative, assieme ai servizi di accoglienza e di assistenza, situate all’interno di un unico territorio, integrate tra loro

SCIACCA. Un pó casa e un pó albergo, per chi non ama i soggiorni in hotel: questa é in poche parole la forma di ospitalità che prende il nome di “Turismo Diffuso”. Le sue componenti sono dislocate in immobili diversi, che si trovano all’interno dello stesso nucleo urbano. L’aggettivo “diffuso”, denota dunque una struttura orizzontale e non verticale come quella degli alberghi tradizionali, che spesso assomigliano ai condomini. “Albergo Diffuso” e “Residence Diffuso” si sono sviluppati nei centri storici e nei borghi, ma poi anche in altri contesti, quello rurale e balenare. Il Turismo Diffuso si rivolge ad una domanda interessata a soggiornare in un contesto urbano di pregio, a vivere a contatto con residenti e luoghi caratteristici nei centri storici, nelle campagne o vicino al mare, usufruendo di normali servizi alberghieri, come la colazione o il servizio ristorante.

Un esempio di Turismo Diffuso lo abbiamo nel territorio di Sciacca: Bono Vacanze, nella rinomata località balneare di San Marco, dispone di appartamenti arredati ed accoglienti in quattro diversi siti, tutti a breve distanza tra di loro e dal litorale, con un’area ristorante-bar-piscina in comune.

Una struttura ricettiva extra alberghiera che fornisce dunque alloggio in più unità abitative, assieme ai servizi di accoglienza e di assistenza, situate all’interno di un unico territorio, integrate tra loro dalla centralizzazione dell’ufficio ricevimento e dell’area ristorante e piscina open air. E’ facile trovare turisti che passeggiano nella zona di San Marco per ammirare il paesaggio o per recarsi nell’area open destinata alla colazione o ai servizi ristorativi.

Un turismo diffuso che si rivela quindi particolarmente adatto non solo per valorizzare borghi e paesi con centri storici di interesse artistico o architettonico, ma anche aree di pregio naturalistico e ambientale, come la località San Marco. Bono Vacanze è ormai una importante e consolidata realtà del territorio, con quasi 100 posti letto è la terza azienda turistica del territorio dopo Verdura Resort e Mangia’s, anch’essa protagonista di quel turismo destagionalizzato che porta in città visitatori (molti stranieri) da marzo a novembre.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Karate: Sakura con 3 atleti ai campionati Italiani Fesik

La manifestazione si svolge in questo week end a Salsomaggiore Terme SCIACCA. I coach Andrea…

20 minuti ago

Cittadino senz’acqua e senza risposte: “La cosa più frustrante è che nessuno ti informa, come se non gliene fregasse nulla”

“La verità sta nel fatto che nessuno conta qualcosa rispetto ad un sistema ermetico ed…

47 minuti ago

(video) Tariffa idrica: parla un sindaco che non ha votato l’aumento

Critico il sindaco di Cattolica Santo Borsellino: "Occorre un cda tecnico, persone competenti e capaci.…

2 ore ago

Scommesse illegali in un’associazione sportiva: condannato riberese

Nell'inchiesta è stato coinvolto un altro socio dell'attività, giudicato a parte. RIBERA. Due anni e…

2 ore ago

Favara, uomo accoltellato alla gola e cinque feriti gravi in incidente stradale

Quasi tutti i feriti dell’incidente sono giovani migranti ospiti di una comunità per minori non…

4 ore ago

(video) «La Sicilia tornerà un emirato islamico, morte agli infedeli»: due jihadisti arrestati dalla Polizia. Abitavano a Castelvetrano

Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…

11 ore ago