Categories: CronacaSciacca

BONO E IL TURISMO: “GARANZIE OCCUPAZIONALI NELLA DELIBERA LOTTIZZAZIONE VILLE ROCCO FORTE”

In riferimento al recente dibattito sull’investimento della società Rocco Forte, il sindaco Vito Bono ha diffuso questa mattina una dichiarazione:

“Negli ultimi anni, la direzione del Verdura Golf Resort della Rocco Forte ha mostrato sempre grande disponibilità a collaborare con le istituzioni e con le realtà locali. Ed i risultati sono molto positivi. Basti pensare alla mostra permanente della ceramica locale realizzata dall’associazione dei ceramisti all’interno dei locali del Verdura grazie al protocollo firmato dalla direzione stessa. Riguardo al nuovo investimento, al piano di lottizzazione per la costruzione delle villette, l’Amministrazione comunale ha una posizione precisa che è quella innanzitutto del rispetto delle regole, delle norme e delle procedure amministrative. Al contempo, come facciamo con altre società che vengono ad investire o a eseguire lavori nel nostro territorio, chiederemo anche a Rocco Forte un impegno pubblico con la manifesta disponibilità a puntare deciso sulle maestranze e le professionalità saccensi per unire sempre di più il territorio con le sue migliori realtà produttive.

In tal senso, prendendo atto degli impegni pubblicamente assunti nei confronti della conferenza dei capigruppo consiliari da parte del legale rappresentante avv. Gaetano Visocchi, e alla luce del comunicato stampa dallo stesso diffuso nella giornata di ieri, la maggioranza che sostiene l’Amministrazione comunale ha individuato un percorso comune volto alla concretizzazione degli impegni della società. Si proporrà di inserire nel corpo della delibera riguardante il piano di lottizzazione della Rocco Forte che arriverà all’esame del Consiglio comunale, un impegno da parte della ditta ad attuare le garanzie occupazionali per i lavoratori di Sciacca. Tutto ciò nel rispetto delle regole, in un sano, trasparente e sinergico rapporto tra pubblico e privato,. L’obiettivo dell’Amministrazione comunale è favorire lo sviluppo del territorio, stimolare processi economici virtuosi, incoraggiare l’impresa privata, smuovere il mercato del lavoro, dare concreti sbocchi occupazionali ai nostri concittadini”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

(fotogallery) Karate: Sakura brilla ai campionato italiani Fesik con un oro, due argenti e un bronzo

La società di Pippo e Andrea Giuffrida si afferma a Salsomaggiore con Inzerillo, Emanuele Giuffrida…

24 minuti ago

Riapre le porte la Biblioteca comunale “Elsa Morante” a Santa Margherita di Belìce

Alla scrittrice dalle origini margheritesi è dedicata una traccia del Concorso letterario e video “L’Officina…

58 minuti ago

Sanità Ribera: presentata interrogazione su ospedale e proposta di tavolo permanente

Vincenzo Costa chiede al Sindaco di riferire in aula sulle iniziative avviate a supporto del…

1 ora ago

La squadra retrocede: vandali danneggiano pulman e auto di dirigenti e giocatori

I fatti a Licata dopo la partita persa a Favara e il ritorno in Eccellenza…

2 ore ago

Muore al pronto soccorso: familiari citano Asp in tribunale

Chiedono di accertare la responsabilità medico-professionale dei sanitari che erano in turno Una famiglia agrigentina…

3 ore ago

Esce il 20 maggio il nuovo saggio del critico d’arte agrigentino Tanino Bonifacio

“La Bellezza raccolta. L’arte contemporanea nella Collezione della Casa Museo Thule” Il 20 maggio 2025…

3 ore ago