Categories: Italpress

Boccia “Autonomia utile per fase nuova nel rapporto Stato-Regioni”

ROMA (ITALPRESS) – “La gestione comune dell’emergenza sanitaria Covid-19 ci ha fatto aprire una nuova stagione nel rapporto tra Stato e Regioni”. Così il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Francesco Boccia, intervenendo alla giornata di studio promossa dalla Conferenza delle Regioni in occasione delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario delle Regioni a statuto ordinario.
“Possiamo dire – aggiunge – che è iniziata la quarta fase della vita isitituzionale delle Regioni italiane: la prima fase, dalla nascita alla fine degli anni 90, coincise con i primi modelli di programmazione territoriale, con l’evoluzione del regionalismo europeo e nell’89 partì il primo quadro comunitario di sostegno; il decennio 1990-2000 fu quello del dibattito sul decentramento amministrativo e federalismo; dal 2001 ad oggi il Titolo V della Costituzione modificato, da un lato ha cambiato i rapporti tra Stato e Regioni, ma nello stesso tempo è rimasto incompiuto, rendendo incompiuta la Repubblica stessa nel rapporto Stato-Regioni”. “L’emergenza Coronavirus – prosegue – ci ha spinto improvvisamente nella quarta fase. Il Paese è diventato tra i più sicuri al mondo grazie alla collaborazione tra Stato e Regioni fatta in emergenza assoluta. Oggi abbiamo il dovere di completare l’attuazione del titolo V, completando il progetto di autonomia differenziata. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ce lo ricorda spesso: l’autonomia, intesa come attuazione del principio di sussidiarietà, rafforza l’unità nazionale. Sganciamo le 4 materie Lep da quelle materie che si possono decentrare velocemente sul piano amministrativo e daremo al nostro Paese coerenti responsabilità amministrative, garanzie dei diritti universali, velocità e efficienza nelle risposte a cittadini e imprese”.
(ITALPRESS).

Italpress

Share
Published by
Italpress

Recent Posts

Crisi della pesca: commercianti e ristoratori in ginocchio

Filiera ittica al collasso nel Canale di Sicilia. Appello al sindaco Termine: “Serve lo stato…

1 ora ago

Cimitero chiuso: 220 bare in attesa di sepoltura

A Villabate emergenza senza precedenti . Il sindaco: “Situazione igienico-sanitaria critica” Cancelli sbarrati al cimitero…

2 ore ago

“Creazioni sotto le stelle” domenica sera a Sciacca

E' un appuntamento con l'eleganza, la bellezza e l estro creativo del Team di Acconciatori…

15 ore ago

Siciliacque “smentisce” Aica: «Nessun accordo sul debito». I conti restano pignorati e gli stipendi non sono pagati

La società ha un credito di 23 milioni nei confronti dell'azienda che gestisce il servizio…

17 ore ago

“Movida”: controlli capillari della Polizia. Duecento autorizzazioni rilasciate per serate danzati/musicali tra luglio e agosto

La Questura ribadisce che i controlli amministrativi sono finalizzati alla tutela degli avventori dei locali…

20 ore ago

Tre milioni di italiani verso la pensione entro il 2029

Studio della Cgia di Mestre: “Un esodo mai visto prima, con conseguenze sociali, economiche e…

22 ore ago