RIBERA- In seguito alla protesta deli autotrasportatori siciliani, stanchi di attendere risposte e rinvii da parte del governo nazionale sulla questione “caro carburante”. in queste ore, i camionisti hanno deciso di spegnere i loro mezzi e di fermarsi lungo le grandi vie di comunicazioni.
Centinaia di bancali di arance di Ribera DOP pronti per la destinazione delle piattaforme della GdO e dei mercati ortofrutticoli sono rimasti nei magazzini di lavorazione con notevoli danni all’intero settore agricolo del territorio. Il Consorzio di tutela dell’Arancia di Ribera DOP è molto preoccupato per le ripercussioni negative che il blocco sta provocando, con tutti i prodotti deperibili pronti per la distribuzione bloccati nei magazzini di lavorazione.
Al danno per gli aumenti dei costi di produzione per gli agricoltori, si aggiunge ora il gravissimo danno provocato dalla impossibilità di spedire le arance, bloccando l’intera economia del territorio e della Sicilia.
Pur condividendo le ragioni della protesta, il Consorzio ritiene che non sia lo strumento adatto per risolvere un problema che blocca l’intera economia siciliana, auspicando che le istituzioni nazionali ed europee diano subito al settore degli autotrasportatori risposte immediate alfine di di riprendere e garantire la commercializzazione delle produzioni agricole siciliane.
Gli agenti hanno intensificato i controlli. L'attenzione è alta, soprattutto nelle fasce orarie di inizio…
L'arcivescovo Isacchi: "Pare che nessun luogo o comunità possa essere immune da un tale contagio…
Ritorna in maniera forte l'allarme per la prolungata siccità con conseguenze nefaste per l'agricoltura del…
Sottoposta ad amministrazione giudiziaria una delle società coinvolte nella frode AGRIGENTO- I militari della Guardia…
Da Milano a Palermo, la mostra collettiva siciliana con le ceramiche di Sciacca prosegue il…
I due sono ritenuti gravemente indiziati, a vario titolo, dei reati di furto aggravato, tentato…