Categories: PoliticaSciacca

BELLANCA E GRISAFI: “L’AMMINISTRAZIONE SI APPROPRIA DI MERITI ALTRUI. PENSI, PIUTTOSTO, A ORGANIZZARE MEGLIO I SERVIZI AL TURISTA”

“Più che esaltarsi per un conteggio fatto con un pallottoliere di illusioni – i cui numeri sono facilmente ascrivibili all’attività dei privati – il sindaco Di Paola e l’assessore Monte dovrebbero preoccuparsi per lo stato di degrado in cui versa la città.

Lo affermano i consiglieri comunali Filippo Bellanca e Maurizio Grisafi, che aggiungonio: “I numeri relativi agli arrivi dei turisti nel bimestre gennaio-febbraio 2014 non sono certo ascrivibili a (peraltro inesistenti) politiche di marketing dell’Amministrazione. Sono episodi facilmente ascrivibili, invece, all’attività di una nota struttura ricettiva e sportiva, che attira anche convention e gruppi aziendali. Sono cifre irrisorie di arrivi che in un contesto anch’esso modesto descrivono percentuali suggestive. Cifre che non segnano, certamente, il successo di una politica turistica di destagionalizzazione. L’Amministrazione, attraverso la diffusione di comunicati stampa, si appropria di meriti che non le appartengono. Il dato di 265 arrivi in più nel bimestre gennaio-febbraio 2014 , rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, fa esaltare l’Amministrazione. Che dire? Se non “chi accontenta, gode”?”

Per i due consiglieri comunali “del poco, l’Amministrazione rischia di fare indigestione. Sarebbe più utile, invece, che l’Amministrazione provvedesse a rendere accogliente la Città, potenziando e organizzando servizi per il turista adeguati ad una città che aspira a grandi obiettivi. La città continua ad essere sporca, piena di erbacce, con un manto stradale da terzo mondo. Nessun impegno da parte dell’Amministrazione a programmare servizi sulle spiagge che rimangono, inesorabilmente, prive di offerte essenziali quali docce, parcheggi, e con accessi al mare che evidenziano la scarsa attenzione per il turista e per i saccensi stessi”.

Bellanca e Grisafi rimarcano come “l’Amministrazione sia intenta a alimentare un fumo che tale rimane. La “svolta” tanto decantata dall’Amministrazione ha subìto un’inversione diversa da quella per la quale il sindaco ha chiesto e ottenuto il consenso. Ne consegue che quando si denunciano i problemi (tasse e disservizi) l’amministrazione dà la colpa alla congiuntura economica; quando viene fuori un dato positivo (nella fattispecie tutt’altro che esaltante), c’è la “rincorsa” ad autoincensarsi”.

“Di questo passo – concludono i due consiglieri- l’assessore Monte e il sindaco Di Paola prima o poi si attribuiranno il merito perfino se la temperatura delle giornate della prossima estate saranno più calde rispetto alla scorsa estate”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

“Festa siciliana”: i sapori dell’isola a Gorizia

Da venerdi scorso la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…

14 ore ago

Uccisi a Monreale, fratello di una vittima scrive a Mattarella e a Meloni: «Intervenite con urgenza»

A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…

14 ore ago

La donna morta carbonizzata al distributore, non è stato un incidente: si è data fuoco

Il sostituto procuratore di turno ha restituito il cadavere ai familiari e domani saranno celebrati…

14 ore ago

Il nulla succede al nulla: è il congresso regionale del Pd. La Schlein non ha tenuto conto della violazione delle regole interne

Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…

16 ore ago

Tragedia ad Agrigento, donna di 41 anni muore carbonizzata mentre fa benzina. Si sarebbe cosparsa di benzina

Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni è morta carbonizzata all’interno della stazione di…

19 ore ago

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

21 ore ago