Categories: CronacaSciacca

BELLANCA E BIVONA FANNO PROVE DI… AMMINISTRAZIONE CITTADINA

Una delegazione istituzionale saccense è stata chiamata ad Agrigento per concludere il corso di formazione denominato “Formare per Governare” promosso dal comitato cittadino Èpolis. Il presidente del Consiglio comunale Filippo Bellanca, il consigliere comunale Ignazio Bivona ed il segretario generale del Comune di Sciacca Michele Iacono interverranno al terzo ed ultimo appuntamento del corso in programma domani, sabato 25 febbraio 2012, alle ore 10, presso la sala conferenze del Dioscuri Bay Palace Hotel di San Leone. Il vicesindaco Carmelo Brunetto plaude all’iniziativa ed esprime soddisfazione per la partecipazione qualificata del Comune di Sciacca e la scelta dei relatori che porteranno il saluto dell’intera città e animeranno con contenuti ed esperienze l’ultimo appuntamento di formazione. L’incontro del comitato cittadino Èpolis rappresenta un primo esperimento nel campo della formazione collegata agli enti locali, dedicata agli aspiranti amministratori. Il corso è aperto a tutti, sia possibili candidati che semplici interessati. Si prefigge lo scopo di fornire informazioni di primo orientamento a favore di tutti coloro che intendono conoscere il funzionamento del Comune, nonché ruoli e competenze interne. Nei precedenti incontri, sono intervenuti il preside della facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Palermo Antonello Miranda (politiche comunitarie), il segretario generale del Comune di Porto Empedocle Pietro Rizzo (bilancio e contabilità) e l’ex direttore generale del Comune di Palermo Gaetano Lo Cicero (organizzazione e gestione delle risorse). L’appuntamento formativo di domani – affidato agli interventi del presidente del Consiglio comunale Filippo Bellanca, del consigliere comunale Ignazio Bivona e del segretario generale del Comune di Sciacca Michele Iacono – avrà come tema centrale le funzioni affidate al Comune dalla Costituzione. Le relazioni della delegazione saccense tratteranno del come queste funzioni costituzionali devono/possono tradursi in sede locale sotto la guida responsabile dell’Amministrazione comunale, armonizzando e mettendo in sinergia potenze, limiti ed etica delle componenti di governo e di gestione.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

“Festa siciliana”: i sapori dell’isola a Gorizia

Da venerdi scorsi la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…

11 ore ago

Uccisi a Monreale, fratello di una vittima scrive a Mattarella e a Meloni: «Intervenite con urgenza»

A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…

12 ore ago

La donna morta carbonizzata al distributore, non è stato un incidente: si è data fuoco

Il sostituto procuratore di turno ha restituito il cadavere ai familiari e domani saranno celebrati…

12 ore ago

Il nulla succede al nulla: è il congresso regionale del Pd. La Schlein non ha tenuto conto della violazione delle regole interne

Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…

14 ore ago

Tragedia ad Agrigento, donna di 41 anni muore carbonizzata mentre fa benzina. Si sarebbe cosparsa di benzina

Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni è morta carbonizzata all’interno della stazione di…

17 ore ago

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

19 ore ago