Cronaca

“Basta sofferenze: in Sicilia addio alle carrozze a cavalli, arriva la svolta elettrica”

Ddl Dc all’Ars. Pace: “vogliamo scrivere la parola ‘fine’ di fronte alle sofferenze, come documentato dalle cronache anche mortali, dei cavalli utilizzati per trainare le carrozze”.

Il gruppo parlamentare della Democrazia Cristiana ha depositato all’Assemblea Regionale Siciliana un disegno di legge recante “Disposizioni per la conversione delle carrozze a trazione animale in carrozze a propulsione elettrica”. Il provvedimento, presentato dal Presidente del gruppo e primo firmatario Carmelo Pace, con i colleghi parlamentari Abbate, Auteri, Giuffrida e Marchetta, pone l’accento sulla necessità di intervenire sui temi della tutela del benessere animale e della promozione della sostenibilità ambientale. Una misura giudicata non più rinviabile a tutela degli animali, dell’ambiente e in materia di decoro urbano.
“Abbiamo portato all’attenzione del Parlamento regionale e dell’opinione pubblica – dichiara Pace – una norma di civiltà che intende scrivere la parola ‘fine’ di fronte alle sofferenze, come documentato dalle cronache anche mortali, dei cavalli utilizzati per trainare le carrozze. Gli operatori attuali hanno e conservano il diritto di esercitare e proseguire la loro attività lavorativa. Grazie a questa legge, il loro diritto va coniugato anche con i diritti degli animali e con le esigenze in tema di sostenibilità ambientale”.
Il disegno di legge prevede l’obbligo per i proprietari, detentori di regolare licenza comunale finalizzata all’esercizio dell’attività di trasporto pubblico, di convertire o sostituire le carrozze attualmente in uso grazie alla trazione animale con analoghi mezzi, ma a trazione elettrica ecosostenibile. A tal proposito, per favorire questo percorso di transizione senza penalizzare i lavoratori del settore, è prevista l’istituzione di un fondo straordinario attraverso cui concedere un importante contributo economico ai proprietari delle carrozze che documenteranno le spese di conversione dalla modalità a trazione animale in modalità ecosostenibile. Per gli animali che, con l’approvazione di questa legge, non saranno più impiegati nel traino delle carrozze, è prevista, tramite la stipula di apposite convenzioni, la permanenza all’interno di strutture autorizzate. Gli animali possono essere anche accolti da enti ed associazioni che svolgono attività di ippoterapia in favore di soggetti con disabilità.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Politici nella Commissione, Tar annulla concorso Asp Agrigento e invia atti a Procura e Corte dei conti

Il presidente e un componente della commissione esaminatrice, erano stati assessore e consigliere comunale Nel…

3 ore ago

Donna di 72 anni muore dopo avere consumato salmone confezionato: la Procura dispone l’autopsia

I militari del Nas hanno sequestrato il prodotto nel comparto del pesce fresco dello stesso…

3 ore ago

L’olio evo di Torretta per il nuovo allenatore del Palermo

“E' un simbolo della nostra terra – ha detto il sindaco Scalici - delle nostre…

7 ore ago

Incidente a Palermo, si ribalta un pulmino con 21 persone a bordo: sette feriti, cinque sono bambini

Il pulmino aveva l’assicurazione scaduta da marzo 2025 e la revisione non aggiornata dal 2018.…

7 ore ago

Gli interventi di Catanzaro e Pace in aula sul caso Galvagno

Dibattito serrato e lungo sulla vicenda delle indagini che coinvolgono il Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana,…

7 ore ago

A Sciacca un evento teatrale dedicato a Francesca Morvillo

Un’opera della scrittrice palermitana Cetta Brancato, la cui produzione letteraria si impone per il grande…

8 ore ago