Aperturesotto

Bando regionale da15 milioni per la videosorveglianza nei Comuni siciliani. Tempi stretti per le istanze

Le richieste potranno essere presentate dal 15 settembre. Devono riguardare solo progetti già cantierabili e saranno ammesse in base all’ordine cronologico di presentazione

Quindici milioni di euro per finanziare sistemi di videosorveglianza urbana nei Comuni siciliani. Il governo Schifani ha dato il via libera all’avviso, predisposto dall’assessorato regionale delle Infrastrutture e della mobilità, attraverso il quale le amministrazioni comunali dell’Isola potranno richiedere il contributo per un massimo di 150 mila euro a progetto. Si dà così attuazione a quanto previsto dall’articolo 6 della legge di variazioni di bilancio, la n. 25/2025, approvata dall’Assemblea regionale siciliana lo scorso agosto.

“«La sicurezza urbana – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – è una condizione essenziale per garantire qualità della vita e sviluppo economico. “Con questo avviso – dice il presidente Renato Schifani – sosteniamo i sindaci che ogni giorno si trovano in prima linea nella tutela dei cittadini, rafforzando il presidio di legalità nei territori e contribuendo a rendere le comunità più vivibili e attrattive”.

«Diamo rapida esecuzione alla norma – sottolinea l’assessore alle Infrastrutture e mobilità, Alessandro Aricò – e sosteniamo con pragmatismo i Comuni siciliani nella realizzazione di sistemi che consentano di controllare con più efficacia il territorio. Il governo Schifani è al fianco delle amministrazioni comunali e le supporta con risorse destinate alle loro specifiche esigenze, privilegiando le realtà ancora sguarnite o che ancora non hanno fruito di appositi finanziamenti per la videosorveglianza». 

Le istanze potranno riguardare solo progetti già cantierabili e saranno ammesse in base all’ordine cronologico di presentazione. Verrà data priorità a quelle, fornite di tutta la documentazione richiesta, per interventi destinati ad aree attualmente prive, in tutto o in parte, di sistemi di presidio e controllo e, in subordine, ai Comuni che nel 2024 e 2025 non sono stati destinatari di altri finanziamenti per le medesime finalità. 

Le richieste potranno essere presentate dal 15 settembre e non oltre il 15 ottobre, via pec indirizzata a: dipartimento.infrastrutture@certmail.regione.sicilia.it. I progetti finanziati dovranno essere rendicontati, con il collaudo finale, entro 12 mesi dal decreto di finanziamento.

Giuseppe Recca

Share
Published by
Giuseppe Recca

Recent Posts

Autorità portuale: Regione non chiede al Tar di sospendere nomina Tardino e punta sul merito

Volontà di Schifani garantire la piena legittimità nella direzione di un ente pubblico strategico per…

2 ore ago

Due migranti morti per avere respirato idrocarburi: dramma senza fine nel Canale di Sicilia

L’ultima tragedia a Lampedusa dove in 36 ore sono sbarcate oltre mille persone Due cadaveri…

5 ore ago

Nasce a Sciacca il Comitato civico Pro Gaza: cittadini in prima linea per la pace

Il Comitato nasce sull’onda dell’iniziativa nazionale “50.000 sudari per Gaza” tenutasi lo scorso 24 maggio,…

6 ore ago

Carnevale estivo e cultura. Opposizione: “Gli eventi si faranno. Abbiamo fatto ciò che il Sindaco non ha avuto il coraggio di fare”

Utilizzando le economie dell’imposta di soggiorno hanno redatto una proposta di variazione di bilancio, recuperando…

6 ore ago

Montevago: i ruderi dell’antica cattedrale ospitano “Al confine della luce”, concerto-spettacolo con il tenore Gabriele Carbone

I ruderi di Montevago, suggestivo luogo della memoria dove un tempo sorgeva l’antica cattedrale, saranno…

6 ore ago

Carmina (M5s): “Soldati israeliani in vacanza protetti dallo Stato italiano”. Interrogazione urgente al Governo

Per il deputato agrigentino si tratta di una cosa inaccettabile: “L’Italia non può essere complice…

9 ore ago