Categories: EconomiaSciacca

AUMENTO TARIFFE IDRICHE IRRIGUE, L’AMMINISTRAZIONE SCRIVA LA MANAGEMENT DEL CONSORZIO DI BONIFICA

Il sindaco Fabrizio Di Paola e il vicesindaco e assessore all’Agricoltura Silvio Caracappa hanno indirizzato una nota al Commissario Straordinario e al Direttore Generale del Consorzio di Bonifica Agrigento 3, Fabrizio Viola e Pieralberto Guarino, in merito all’aumento delle tariffe idriche per uso 

“Ci giungono notizie – scrivono il sindaco Di Paola e l’assessore Caracappa – che agli operatori agricoli del territorio siano state recapitate cartelle esattoriali relative all’anno irriguo 2012 con cui si certifica l’aumento, per quell’annata, del costo dell’acqua da 15 a 19 centesimi al metro cubo. Ciò ci ha sorpreso e preoccupato e sta destando non poco allarme tra gli operatori, in un momento, si evidenzia, in cui l’agricoltura ha solo bisogno di sostegni economici dopo una stagione invernale difficile e non di aumento di costi, tra l’altro non attesi”.

Di Paola e Caracappa sottolineano come l’Amministrazione “ha in corso da tempo una interlocuzione con l’assessorato regionale all’Agricoltura. Proprio qualche settimana fa, abbiamo chiesto un incontro per sollecitare il mantenimento degli impegni ad oggiAggiungi un appuntamento per oggi non mantenuti che prevedono il blocco del costo dell’acqua a 15 centesimi, facendosi carico – così come promesso in quegli anni dal Governo in carica – dell’eventuale aumento degli importi tariffari, in modo da consentire ai Consorzi di Bonifica la regolare operatività finanziaria e agli agricoltori di non essere ulteriormente danneggiati nelle loro attività. Con le cartelle inviate in questi giorni, il Consorzio diffida gli operatori a pagare il canone a 19 centesimi pena la sospensione dell’erogazione del servizio idrico in caso di inadempienza. Si fa presente che sospendere l’erogazione idrica nel mese di agosto, in piena stagione estiva, avrebbe conseguenze disastrose da tutti i punti di vista. E siamo molto preoccupati non solo per i danni che si causerebbero ma per le tensioni già in atto”.

“In attesa del richiesto intervento della Regione Siciliana e dello svolgimento dell’incontro che su questo tema si terrà nei prossimi giorni alla presenza di altre Amministrazioni comunali impegnate al fianco degli agricoltori”, il sindaco Fabrizio Di Paola e l’assessore Silvio Caracappa hanno chiesto ai vertici del Consorzio di Bonifica Agrigento 3 “il congelamento delle tariffe a 15 centesimi, il differimento di ogni decisione almeno fino al mese di settembre e il mantenimento della regolarità del servizio di irrigazione”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Conti Aica, la banca replica: “Fascicolo pervenuto di pomeriggio”

Ormai è un Ping pong di comunicati tra Aica e altre società. Dopo la querelle…

26 minuti ago

Non c’è pace per Aica: ora è la banca che blocca i conti

Per la presidente Danila Nobile uno stop senza motivazioni. Ancora bloccati compensi a lavoratori e…

3 ore ago

Aica: “Non rottura accidentale condotta del gas in via Mazzini”

Secondo il direttore generale Francesco Fiorino lo stato del tubo era già precario e solo…

4 ore ago

Porto Empedocle celebra i 100 anni di Andrea Camilleri

La città renderà omaggio al suo figlio più illustre con una serie di eventi dal…

5 ore ago

“Un cammino per la pace” domani sera al teatro Samonà con Alfonso Veneroso

L'evento sarà preceduto da una marcia per la pace che partirà da piazza Scandaliato in…

7 ore ago

Sindaco denuncia: “Hanno manipolato Wikipedia che mi dà per sfiduciato”

Il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida nel mirino della "delegittimazione digitale" Modifiche sospette e ritenute…

7 ore ago