Aperturesotto

Aumenta il numero degli incunaboli conosciuti custoditi nella biblioteca storica di Sciacca

Un’equipe di studiosi sta conducendo nella biblioteca storica “Aurelio Cassar” un’attività di catalogazione scientifico-analitica

SCIACCA. Da poco più di una ventina finora censiti nei cataloghi ufficiali, sono diventati una trentina i libri presenti nella biblioteca di Sciacca stampati utilizzando la tecnica a caratteri mobili durante il XV secolo. Il dato, ancora parziale, emerge da un meticoloso lavoro che un’equipe di studiosi (docenti universitari, paleografi, funzionari della Soprintendenza e di biblioteche comunali) sta conducendo nella biblioteca storica “Aurelio Cassar” per un’attività di catalogazione scientifico-analitica di esemplari conservati in provincia di Agrigento. Gli studiosi sono stati oggi accolti dall’assessore alla Cultura Simone Di Paola e dal responsabile della biblioteca Enzo Trapani, per una iniziativa che, come supporto del Comune di Sciacca, coinvolge anche l’assessore Francesco Dimino. L’obiettivo finale dello studio in corso è quello di ultimare la ricerca entro il 2025 e arrivare nel 2026 a una pubblicazione intitolata “Incunaboli ad Agrigento II”. Nella biblioteca di Sciacca l’equipe di studiosi – ha riferito questa mattina – ha finora individuato tre volumi di una bibbia in quattro tomi del 1489 (il quarto era già datato e catalogato). È stata poi individuata una edizione del Malogranatum  un testo di argomento teologico di cui di cui in Italia esistono altri due esemplari. Gli incunaboli sono i primi esemplari di libri stampati prima del 1500, appartenuti a ordini religiosi poi confluiti alla fine dell’Ottocento in biblioteca. Volumi che hanno un valore storico e culturale inestimabile. Una testimonianza fondamentale della cultura mondiale dell’epoca, quella che ha introdotto la stampa. Il progetto è supportato dalla Soprintendenza di Agrigento e fa seguito alla catalogazione completa, già portata a termine delle raccolte di incunaboli conservati nella biblioteca Lucchesiana e biblioteca del Seminario Arcivescovile di Agrigento. L’attività di studio consiste nella descrizione analitica degli esemplari di edizioni a stampa comprese tra il 1450 e il 1500 conservati in alcune biblioteche della provincia di Agrigento, tra cui quelle di Canicattì, Licata, Naro e Sciacca. Del gruppo di studiosi fanno parte Marco Palma, già docente di Paleografia Latina all’Università di Cassino; Domenico Ciccarello, docente di Storia del libro all’Università di Palermo; Simona Inserra, docente di Storia del libro all’Università di Catania; Vito Fortezza, dirigente della sezione per i beni bibliografici e archivistici della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Agrigento; Cristina Iacono, archivista e referente della biblioteca Lucchesiana; Giovanna Iacono, esperta in beni culturali e specialista del patrimonio bibliografico archivistico; Angelo Mazerbo, funzionario della biblioteca comunale di Licata, e in collaborazione con Maria Grazia Morello della biblioteca comunale di Naro. 

Giuseppe Recca

Share
Published by
Giuseppe Recca

Recent Posts

Crisi idrica: le piogge portano buone notizie. Tre milioni di metri cubi di acqua in più negli invasi siciliani

Lo rende noto l'Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana, sottolineando che il dato…

3 ore ago

Enzo Bianco al fianco di Catanzaro e del gruppo parlamentare PD: «Congresso regionale illegittimo, Barbagallo pensa per sé e non al partito»

Appello alla segretaria Schlein affinchè intervenga per recuperare un partito che in Sicilia non è…

4 ore ago

Sotto accusa l’attività del Comune contro il randagismo

Per Controcorrente Sciacca l'amministrazione Termine ha fallito e si continuano a spendere 400 mila euro…

4 ore ago

Emergenza idrica: pubblicato l’avviso della Regione per le proposte di fattibilità dei due dissalatori di Palermo

Le proposte, contenenti tra l'altro una relazione generale, il progetto di fattibilità, una bozza di…

5 ore ago

Appalti truccati, per il Cartello Sociale l’indagine della Procura apre “uno scenario inquietante”

L’inchiesta avviata dalla Procura della Repubblica di Agrigento su un presunto sistema di appalti truccati,…

5 ore ago

Rifiuti: Srr Ato 11 Agrigento Ovest approva bilancio di previsione 2025

Prosegue il percorso volto alla stabilità e alla sostenibilità finanziaria L'assemblea dei Comuni soci della…

7 ore ago