Categories: CronacaSciacca

ATTO INTIMIDATORIO ING. BUSCARNERA, INDIVIDUATI GLI AUTORI

Davanti la porta del suo studio fu fatta trovare una testa di capretto mozzata. Gli autori sarebbero due saccensi, Baldassare Giaimo e Giuseppe Gambino

Sono stati individuati gli autori dell’atto intimidatorio nei confronti dell’ingegnere Michele Buscarnera. Si tratta di Baldassare Giaimo, 57 anni, di Sciacca, e di Giuseppe Gambino, 57 anni di origine nissena ma residente a Sciacca. L’individuazione dei due autori è anche il frutto di un’attività investigativa svolta a Palermo e scaturita da altri fatti nei quali sono coinvolti i due.

Intanto, ieri si è celebrata la prima udienza e l’ingegnere Michele Buscarnera si è costituito parte civile, richiedendo un risarcimento danni di 50.000 euro. Buscarnera è assistito dal penalista saccense Aldo Rossi. Le indagini, condotte dalla Polizia di Stato e coordinate dal sostituto procuratore Michele Marrone, sono scattate subito dopo il macabro rinvenimento, avvenuto nel tardi pomeriggio del primo marzo 2011.
Una testa di capretto  mozzata fu fatta trovare all’interno di un sacchetto di plastica davanti la porta d’ingresso dello studio dell’ingegnere Michele Buscarnera. Due volanti della Polizia di Stato e la scientifica sono accorsi immediatamente sul posto.

L’ingegnere Michele Buscarnera è un noto professionista e la sua attività interessa più settori dell’ingegneria.

(Foto del Corriere di Sciacca. Le auto della Polizia sul posto dopo il rinvenimento della testa di capretto mozzata)

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

4 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

5 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

5 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

5 ore ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

5 ore ago