“La professione giornalistica tra deontologia e nuovi media” è stato il tema di un incontro organizzato dalla sezione provinciale di Agrigento dell’Assostampa a cui hanno preso parte il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia Riccardo Arena e Alberto Cicero Segretario Regionale dell’Assostampa. Presenti numerosi giornalisti provieniti da tutta la provincia.
I lavori sono stati introdotti da Stelio Zaccaria il quale si è soffermato sul mondo del giornalismo che sta mutando in concomitanza dei nuovi mezzi d’informazione, l’avvento dei siti e dei social network. Zaccaria ha ricordato come è in attivo un lavoro puntuale da parte del sindacato regionale che sta facendo uno screening degli organi d’informazione sui territori, affidando i risultati delle indagini alle sezioni provinciali. Zaccaria si è, anche, soffermato sul fenomeno dell’esercizio abusivo della professione.
In questo senso l’attività di segnalazione degli uffici stampa affidati a non giornalisti è una strada da percorrere per garantire il lavoro a chi fa il giornalista. Alberto Cicero ha tracciato il quadro del giornalismo in Italia che conta 116 mila giornalisti iscritti e come negli ultimi 10 anni il 60% dei giornalisti attivi non abbia un contratto di assunzione, a fronte del 40% fino a un decennio fa. Cicero ha rilevato come il lavoro del giornalista stai andando sempre più verso il precariato e questo stato di cose ne riduce l’autorevolezza e l’autonomia. Auspica un cambiamento della normativa, come la legge del ’63 e il facile accesso all’iscrizione all’ordine nell’elenco dei pubblicisti.
Per Cicero obbligo del sindacato è quello di fotografare l’esistente e individuare nuove figure all’interno della nostra professione. Possiamo trovare nuovi spazi solo se guardiamo avanti senza tralasciare i problemi del presente, quali l’esercizio abusivo della professione.
Nel corso del dibattito sono intervenuti Totò Frequente, Vittorio Alfieri, Nino Randisi, Filippo Cardinale, Chiara Mangione, Silvio Schembri e Gioacchino Schicchi i quali hanno affrontato i temi del giornalismo di oggi fatto di precariato, abusivismo, scarse opportunità di lavoro e della fragilità del giornalista, della giungla dell’informazione attraverso internet e della situazione degli uffici stampa nelle pubbliche amministrazioni.
I lavori sono stati conclusi da Riccardo Arena, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti, il quale ha ricordato come tradizionalmente i giornalisti siano restii a parlare dei giornalisti e della loro professione. Arena ha sottolineato come non sia vero che è calata l’esigenza di informazione da parte dell’utenza, come dimostra il continuo ricorso al web, che non è da demonizzare. Si è detto convinto come nella professione giornalistica ci sia bisogno di più ordine nella libertà.
L’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e l’Assostampa Regionale, insieme alle sezioni provinciali, stanno lavorando su cosa si può fare per trovare delle soluzioni alla crisi della professione. Nei territori è stata avviata un’indagine sulle testate e sui compensi. “Crediamo che si debba svoltare e la svolta deve essere nelle regole. Riceviamo continue denunce su chi lavora negli uffici stampa pubblici per poi continuare a esercitare attività nel settore dell’informazione.” É una strada in salita. Arena ha infine parlato dell’aggiornamento professionale previsto dalla legge sugli ordini professionali. C’é una scommessa nuova per i giornalisti che é quella della formazione con i crediti formativi che inizierà nel 2014.
La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…
Non si placa lo scontro politico sulla vicenda dei "doppioni" fra gli ospedali di Sciacca…
Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…
Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…
Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…
Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…