Categories: CronacaSicilia

Assoesercenti stima danni al turismo dopo chiusura aeroporto di Catania

Secondo Assoesercenti Sicilia, è del 45 per cento in meno la stima dei danni economici che la parziale chiusura dell’aeroporto di Catania, a causa del un rogo sviluppatosi all’interno dell’aerostazione, ha causato al comparto del turismo siciliano.

I “numeri” si basano sulle risposte a un questionario da parte delle imprese della filiera turistica, e attestano una perdita media di fatturato di oltre il 45%. Nel calcolo è stato preso in considerazione anche l’indotto delle imprese del trasporto, ncc e taxi, la filiera turistica in generale con particolare riferimento a hotel, B&b, bar, ristoranti e agenzie di viaggio.

Nello specifico, il settore ricettivo ha registrato una perdita media di fatturato di oltre il 43%, con un 20% che addirittura ha accusato una perdita di oltre il 70%. Agenzie di viaggio, tour operator, guide turistiche, etc., hanno registrato una perdita media di fatturato di oltre il 43%, con un 25% che ha segnalato perdite di oltre il 70%. Pubblici esercizi, bar, ristoranti, pizzerie, ecc. hanno registrato una perdita media di fatturato di oltre il 60%, con un 50% che ha mentato perdite di oltre il 70%. Ncc e taxi, hanno registrato una perdita media di fatturato di oltre il 55%, e gli agriturismi hanno registrato una perdita media di fatturato di oltre il 45%. L’80% delle imprese campionate ha chiesto a gran voce un indennizzo a fondo perduto rapportato ai mancati introiti e al calo di fatturato.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Discoteca chiusa per 10 giorni dopo le botte in pista

L’episodio è avvenuto pochi giorni fa nel catanese La Polizia di Catania ha disposto la…

8 minuti ago

“Longevity”: la nuova frontiera dei servizi termali

Il programma "Italian Golden Age“ di Federterme potrebbe coinvolgere in futuro anche Sciacca. Non solo…

14 minuti ago

Un’intera pagina per un’intera terra: quando l’impresa diventa voce del territorio

Ezio Bono: "La promozione con vari canali non deve limitarsi a promuovere la propria struttura…

1 ora ago

(video) Santo Tirnetta: il custode dei fondali siciliani

Oggi ci regala un video con belle immagini registrate nei fondali dell'isola Ferdinandea. Un documento…

4 ore ago

All’AICA anche un nuovo direttore generale. La Commissione consiliare incontra il vertice aziendale

Dopo la nomina dei nuovi componenti del CdA che ha fatto seguito alla revoca degli…

5 ore ago

Siccità, La Rocca Ruvolo (FI): “Contributi per laghetti non rappresentano misura strategica”

"A mio avviso, i contributi proposti per i laghetti aziendali non rappresentano una misura strategica…

5 ore ago