Categories: Italpress

Aspi verso la trasformazione in operatore integrato di mobilità

ROMA (ITALPRESS) – La gestione integrata del ciclo di vita delle infrastrutture attraverso una logica industriale basata su ricerca, ingegneria, costruzioni, esercizio e manutenzione delle opere; un nuovo assetto organizzativo che vede la trasformazione o la nascita di nuove società controllate (Tecne, Free To X, la nuova Pavimental, la nuova ASPI Tech) per presidiare i piani strategici di sviluppo; rilevanti investimenti sul fronte della sostenibilità (installazione di stazioni di ricarica ad alto voltaggio per la mobilità elettrica e aumento della produzione di energie rinnovabili) e dell’innovazione tecnologica, per fornire servizi digitali ai viaggiatori e aumentare la sicurezza e il comfort del viaggio. Infine, uno dei più rilevanti piani di assunzioni del Paese che, a partire da oggi e nel giro dei prossimi 3 anni, porterà ad assumere oltre 2900 ingegneri, tecnici, ricercatori. Sono questi i principali cardini del nuovo Piano Industriale 2020-2023 di Autostrade per l’Italia, definito dall’amministratore delegato Roberto Tomasi, il cui scopo è qualificare fortemente gli standard e le attività della concessionaria autostradale e, contemporaneamente, aprire nuovi spazi di business sul fronte dell’ingegneria, dell’innovazione e dei sistemi di mobilità urbani.
“Il nostro Piano Industriale disegna e attua una nuova visione”, ha dichiarato l’AD della società Roberto Tomasi. “Da un lato – ha proseguito – consolidiamo la rivoluzione avviata sul fronte degli standard per la gestione della rete autostradale, programmando il più rilevante piano di manutenzione e investimenti del nostro Paese, che ci consentirà in pochi anni di ammodernare e innovare profondamente la rete, prolungandone lo stato di conservazione ottimale al 2080. Dall’altro lato, trasformiamo quella che era una concessionaria autostradale in un operatore integrato di mobilità di livello europeo, dove il ciclo di vita delle infrastrutture, le attività di ingegneria e di innovazione tecnologica, la gestione della viabilità e dei servizi al cliente vengono gestiti in modo sinergico e con un’attenzione forte allo sviluppo sostenibile. In questo modo, potremo mettere il nostro know-how, i nostri servizi e le nostre soluzioni a disposizione anche delle grandi aree metropolitane italiane ed europee, così da dare vita a sistemi di mobilità sempre più efficienti e sostenibili. Questa è la nostra sfida: gestire al meglio le infrastrutture con il supporto delle tecnologie più avanzate, generare innovazione e crescita sostenibile, attivare occupazione stabile e di qualità, a servizio del sistema Paese” ha concluso Tomasi.
Il primo periodo di applicazione del Piano ha già prodotto un rilevante turnaround sul fronte delle attività di sorveglianza e monitoraggio della rete, affidato stabilmente a un consorzio di società indipendenti di livello internazionale, individuate tramite una gara europea. Nel corso del 2020, sono state effettuate 19.000 ispezioni su ponti, viadotti, cavalcavia, gallerie ed è stata lanciata “Argo”, una piattaforma di monitoraggio unica a livello europeo, basata sull’Intelligenza Artificiale. Sono inoltre state realizzate attività di manutenzione pari a 650 milioni di euro, oltre il doppio rispetto al periodo 2017-18. E’ stata inoltre fortemente rinnovata la squadra manageriale della società, introducendo competenze di rilievo internazionale sul fronte dell’ingegneria, della compliance normativa e del settore digitale.
Sul fronte delle attività concessorie, il Piano Industriale prevede il delivery di 14,5 miliardi di euro di investimenti e di 7 miliardi di manutenzioni entro il 2038 (data di termine della concessione), distribuiti nelle principali regioni italiane attraversate dalla rete.
(ITALPRESS).

Italpress

Share
Published by
Italpress

Recent Posts

Raffredda la tua casa e risparmia! Ecco il segreto per tagliare le bollette del 50% quest’estate | non crederai quanto è facile

Scopri come mantenere la tua casa fresca durante l'estate e ridurre le bollette del 50%…

52 minuti ago

Mountain bike, Bonifacio vince sul Monte Pellegrino nella categoria M6

SCIACCA. Alla XCO Monte Pellegrino, bella vittoria per il biker veterano saccense Tonino Bonifacio. Si…

1 ora ago

Domani la festa liturgica di San Calogero

SCIACCA. E' in programma domani 18 giugno la celebrazione della festa liturgica di San Calogero.…

2 ore ago

Oroscopo della settimana | scopri cosa ti riservano le stelle

Le previsioni astrali di questa settimana offrono spunti interessanti per ogni segno zodiacale. Sfruttate al…

3 ore ago

Oggi giunta regionale tratta nomina manager sanità e comincia a valutare termini del rimpasto

Si riunisce oggi pomeriggio la giunta regionale per affrontare la nomina dei manager della sanità…

3 ore ago

Si apre la settimana del caldo torrido: in Sicilia picchi di 40 gradi

Il picco si avrà intorno a metà settimana, tra mercoledì e venerdì. I consigli degli…

3 ore ago