Aperturesotto

Asp Agrigento partner internazionale di un progetto transfrontaliero per la sicurezza nella produzione del miele

L’Azienda ha partecipato al primo incontro ad Eskisehir, in Turchia, con una delegazione di esperti

Si è svolto ad Eskisehir, in Turchia, il primo incontro internazionale di un importante progetto transfrontaliero sulla valorizzazione della produzione del miele, in ambito sia comunitario che extra UE, di cui l’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento è partner internazionale insieme al Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei di Valenzano (Italia), all’Universitè de Tecnologie de Compiegne Cedex (Francia) e al Departiment D’Acciò Climatica, Alimentaciò Agenda Rural di Barcellona (Spagna). Finanziato dall’Unione europea e realizzato nell’ambito dei partenariati strategici del Programma Erasmus+ per l’istruzione professionale con il coordinamento della Direzione Agricoltura e Foreste di Eskisehir (Turchia), il progetto è denominato “Bringing hygiene, packaging and production requirements EU level for the best Honey” e mira a sostenere la produzione in qualità e sicurezza del miele eliminando le differenze regionali attraverso nuove metodologie di formazione degli operatori del settore basate sulle ICT (information and communications technology) nei processi di produzione e sugli standard igienici del miele locale nei paesi membri dell’Unione Europea e nei paesi candidati. Nell’intento primario di condividere e mettere in rete i saperi acquisiti, le metodiche e le nuove prassi formative, il partenariato prevede incontri di progetto transnazionali nei vari stati aderenti (il prossimo, dal 27 al 29 maggio, ad Agrigento), eventi definiti “moltiplicatori” cioè finalizzati alla diffusione e condivisione delle competenze, laboratori tecnico-pratici, ricerche e studi individuali. Per l’Italia, la direzione generale dell’ASP di Agrigento ha aderito all’azione progettuale attraverso il Servizio di Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria diretto da Giuseppe Salvatore Vella ponendosi idealmente al centro di un ambito mediterraneo di studi che valorizzerà la biodiversità nella produzione del miele. L’Azienda ha partecipato al primo incontro ad Eskisehir con una delegazione di esperti rappresentata dai dirigenti veterinari Salvatore Pacinella, responsabile del servizio Traces NT e coordinatore dei servizi veterinari del Distretto di Licata, e Natale Dimora del Distretto veterinario di Agrigento.

Giuseppe Recca

Share
Published by
Giuseppe Recca

Recent Posts

A Monreale migliaia di persone ai funerali di Andrea, Salvo e Massimo: «Per loro piange tutta l’Italia»

L'arcivescovo Isacchi: "Pare che nessun luogo o comunità possa essere immune da un tale contagio…

9 minuti ago

Crisi idrica e siccità: l’allarme dei consiglieri comunali per l’agricoltura del comprensorio. Inviato documento alle autorità competenti

Ritorna in maniera forte l'allarme per la prolungata siccità con conseguenze nefaste per l'agricoltura del…

2 ore ago

Le fiamme gialle agrigentine scoprono frode su fondi europei: sequestrati beni per 1.3 milioni di euro

Sottoposta ad amministrazione giudiziaria una delle società coinvolte nella frode AGRIGENTO- I militari della Guardia…

3 ore ago

Le ceramiche siciliane dal Salone del Mobile di Milano al Palazzo Reale di Palermo. Le opere dei ceramisti saccensi Bono, Licata e Muscarnera

Da Milano a Palermo, la mostra collettiva siciliana con le ceramiche di Sciacca prosegue il…

3 ore ago

Tentato furto aggravato e porto ingiustificato di coltello: due misure cautelari a licatesi di 20 e 33 anni

I due sono ritenuti gravemente indiziati, a vario titolo, dei reati di furto aggravato, tentato…

3 ore ago

Calcio: oggi la finale della prima edizione del trofeo “Nino Abisso” per i vincitori dei due gironi di Eccellenza

A sfidarsi allo stadio di S.Agata Militello saranno Athletic Club Palermo, vincente il girone A,…

4 ore ago