Nel giorno del terremoto giudiziario all’Ars arriva il via libera a finanziaria e bilancio. Un sì arrivato nella notte ma che lascia spazio alle polemiche. “Si è preferito pensare a petrolieri e a proprietari di cave, tranne che ai siciliani”, si legge in una nota del Movimento 5 Stelle che ha votato contro. “Una manovra brutta nei contenuti e anche nella forma, che attesta un modo di lavorare molto approssimativo di questo Parlamento e, soprattutto, del governo, che porterà a cozzare contro il muro del Commissario dello Stato. La Finanziaria è stata riscritta direttamente in aula, a dispetto di quanto esitato in commissione Bilancio. Siamo certi che saranno molte le norme impugnate”.
Una delle novità, dopo le norme sulle coppie di fatto, è quella del reddito minimo per le famiglie povere, con un assegno non superiore a 400 euro al mese, per ora soltanto nel 2014. Tecnicamente si chiama ‘sostegno all’inclusione attiva’ (Sia), è istituito un fondo con 15 milioni di euro, alimentato dai ribassi d’asta relativi ai contratti di servizio stipulati dall’amministrazione, per finanziare la misura, un milione di euro in particolare è destinato alle strutture accreditate preso l’Agea (Fondazione Banco alimentare-Banco delle opere di carità) che operano in Sicilia per l’organizzazione di servizi di emergenza alimentare.
Le modalità di accesso al fondo e di integrazione al reddito saranno definite entro 120 giorni con decreto dell’assessore alla Famiglia.
Lo ha reso noto il deputato regionale Ismaele La Vardera che aveva segnalato il caso…
"Il mio augurio è che l’inizio dei congressi possa riconsegnare un clima di serenità e…
Il gestore non rispondeva ma dopo un nostro articolo e la nota dell'assessore Curreri al…
In competizione le due anime progressiste. Entrambi puntano sull'unità dopo anni di divisioni Partito Democratico…
L'assessore Alessandro Curreri ci informa del problema e scrive al Prefetto per l'ennesimo disservizio di…
La manifestazione si svolge in questo week end a Salsomaggiore Terme SCIACCA. I coach Andrea…