Non sorridono le imprese ed i privati. L’economia saccense lentamente sta deteriorando un’intera città
Il sindaco Fabrizio Di Paola e il segretario generale del Comune Carmelo Burgio sono riusciti a portare in città gli stipendi per i dipendenti comunali.
Solo dopo un lungo confronto con l’istituto bancario accreditato è stato possibile risolvere la situazione: la Regione aveva sbloccato solo 300 mila euro, il comitato tecnico di Unicredit si è riunito ed ha deciso di sbloccare le risorse comunali accantonate per il pagamenti dei mutui, il cui ammontare è di 1 milione e 50 mila euro, somma che sarebbe rimasta ferma in banca fino a dicembre.
Il sindaco e il segretario hanno fornito le dovute garanzie riferendo che la somma verrà restituita entro il mese di dicembre. Il decreto riguardante il riparto delle somme ai Comuni era stato regolarmente pubblicato, gli stipendi dovevano essere pagati lunedi scorso, ma c’era solo una disponibilità di 300 euro.
Notizie positive, dunque, per i dipendenti comunali: lo stesso non si può dire per tante imprese cittadine che continuano a licenziare e un’economia che lentamente, quasi senza accorgersene, sta deteriorando un’intera città.
E' forse arrivato il momento che società di categoria superiore comincino a guardarsi attorno e…
La Regione sta cercando di affrontare il cambiamento climatico intervenendo anche sull'area di Palermo con…
Attività di “mototerapia inclusiva” già promosso con successo in altre realtà italiane RIBERA. Si intitola…
Nello staff del tecnico ci sono l'alcamese Piero Campo e il trapanese Stefano Firicano Insieme…
Sicurezza pubblica a rischio per le condizioni del muro tra le vie Cappuccini e Madonna…
REALMONTE- Il Consiglio Comunale di Realmonte, nella seduta del 14 marzo 2025, ha approvato la mozione di sfiducia…