Per assicurare la presenza della figura dello psicologo presso i Presidi Ospedalieri della ASP, voluta dall’attuale Direttore Generale Salvatore Lucio Ficarra quale strumento per favorire risposte adeguate al disagio e alla sofferenza dei pazienti ricoverati e dei loro familiari, è stata rilanciata l’attività di alcuni dirigenti psicologi-psicoterapeuti strutturati che, compatibilmente con il rispettivi compiti istituzionali dei Consultori e/o Sert e /o CSM in cui sono allocati si renderanno disponibili a consulenze ed interventi a vantaggio dei pazienti ricoverati nei reparti ospedalieri.
I destinatari del supporto psicologico nei reparti ad alta criticità sono soggetti colpiti da malattie inguaribili o ad alto indice di cronicità (oncologiche, neurologiche, cardiologiche) con diversi gradi di disabilità e decorso ospiti dei presidi ospedalieri di Agrigento, Sciacca e Canicattì.
I protocolli prevedono durante il ricovero un primo intervento di accoglienza e di contenimento emotivo oltre che di presentazione del percorso terapeutico, la messa in atto di assistenza psicologica con i pazienti oncologici già dalla comunicazione della diagnosi, per proseguire il sostegno psicologico anche durante il trattamento ed estenderlo anche ai familiari; l’intervento a sostegno dei pazienti che subiscono il primo episodio di infarto del miocardio che spesso sperimentano una sofferenza psicologica che paralizza la loro vita di relazione polarizzata su ideazioni pessimistiche; momenti di educazione/formazione alla gestione della persona con disabilità; la promozione e realizzazione di attività formative con il personale dei reparti e gli interventi psicologici a favore dei familiari nei casi di perdite particolarmente significative e pregnanti sul piano emozionale.
L’organigramma organizzativo è così composto: Coordinatore del progetto Dott.ssa Valeria Marchica; referenti Psicologi: presso il P.O. San Giovanni di Dio di Agrigento il Dott.re Filippo Sciacca; presso il P.O. Barone Lombardo di Canicattì il Dott.re Giuseppe Infurchia, presso il P.O. Giovanni Paolo II di Sciacca il Dott.re Giuseppe Ciaccio; presso il San Giacomo d’Altopasso di Licata le dott.sse Maria Teresa Amato e Concetta Bonvissuto e presso il Fratelli Parlapiano di Ribera la dott.ssa Mirella Cudia.
Gli interventi dovranno sempre essere concordati negli intenti, negli obiettivi di cura e negli esiti di cura, con i Direttori dei Presidi Ospedalieri e con medici dei Reparti.
Oltre cento firme in pochissimo tempo per la petizione "Salviamo ogni goccia d'acqua" oggi pomeriggio…
E' accaduto a Favara: il donatore è Rino Castronovo, un consigliere comunale, neo eletto alla…
Una commissione di indagine sulla gestione del servizio idrico integrato. E’ l’iniziativa assunta dal Consiglio…
Le indagini dei carabinieri hanno trovato anche la conferma del coinvolgimento dei primi due arrestati.…
Soft2Bet, un leader nel settore dell'iGaming europeo, ha pubblicato il suo Rapporto di Ricerca Soft2Bet…
Firmato il Decreto dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Recupero finanziato con 55.476…