Categories: SciaccaSpettacolo

ARRIVA ANCHE A SCIACCA IL NUOVO FILM DI VITTORIO MORONI. DOMENICA INCONTRO CON IL REGISTA

Sabato 25 ottobre incontro con il regista Vittorio Moroni a Sciacca (Cinema Badia Grande). L’ltimo lavoro cinematografico è “Se chiudo gli occhi, non sono più qui”.

L’esordiente Mark Manaloto interpreta Kiko, sedicenne protagonista del film alle prese con le difficoltà tipiche dell’adolescenza ma anche con scelte e decisioni particolari. Kiko è un immigrato di seconda generazione, figlio di madre filippina e padre italiano. Quest’ultimo è morto in un incidente stradale, lasciando un grande vuoto nel ragazzo e un mare di debiti a sua madre Marilou (Hazel Morillo), che ha iniziato una relazione con Ennio (Giuseppe Fiorello).

Il nuovo compagno della donna è un caporale e gestisce lavori di edilizia con un gruppo di operai clandestini, tutti ospitati nel bar-stazione di servizio mai ultimata in cui abitano anche Kiko e la famiglia. Tutti i giorni, dopo la scuola, Kiko è costretto a lavorare in cantiere trascurando lo studio e rischiando di essere bocciato per la seconda volta. Quasi convinto ad abbandonare gli studi, Kiko incontra il vecchio Ettore (Giorgio Colangeli), che si presenta come ex-professore e amico del padre.

L’uomo riesce ad accendere nel ragazzo l’amore per la conoscenza e lo studio e lo stimola a ribellarsi e lottare per il proprio futuro. Ettore però non è chi dice di essere. Sarà solo il finale intriso di delusioni, rabbia e speranza a completare il travagliato percorso di formazione di Kiko. Con uno stile delicato e rispettoso della sensibilità del suo protagonista, il documentarista Moroni riesce a creare un affresco poetico di emozioni attorno alla storia di un ragazzo speciale. La macchina da presa, le scelte fotografiche di Massimo Schiavon e Andrea Caccia e la colonna sonora di Mario Mariani si fanno presenza tangibile nel momenti più intensi ed intimi nei quali Kiko riesce a non essere più qui.

Il protagonista si rifugia infatti in un bus abbandonato adibito a nascondiglio personale, quasi un santuario della memoria del padre dove studiando e sognando il cielo si confronta con il dolore della perdita. Un racconto di formazione ambientato nel nord-est proprio nei luoghi del Bel Paese dove si discute ogni giorno di integrazione e nei quali la società multietnica stenta ancora a raggiungere una forma piena e totale di civiltà. Girato tra Bolzano e Codroipo, il film ha ricevuto il sostegno delle Film Commission locali.

Se chiudo gli occhi non sono più qui avrà una capillare diffusione dedicata alla scuole abbinata ad un contest dal titolo Se chiudo gli occhi vedo che – realizzato da Lo Scrittoio in media partnership con Smemoranda – al quale potranno partecipare le classi per vincere un workshop gratuito di cinema con Vittorio Moroni e Marco Piccarreda. Alla luce degli allarmanti dati sull’abbandono scolastico (il 17,6% degli alunni italiani nel 2013 secondo l’Unione Europea), questo progetto vuole far avvicinare alla settima arte anche i più giovani attraverso un film di qualità ricco di temi attuali e spunti di riflessione. Grazie invece a Thai Airways e City Travel, con il biglietto del cinema sarà possibile iscriversi al concorso Se chiudo gli occhi sono in Oriente e vincere due biglietti per le Filippine.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Crisi idrica: le piogge portano buone notizie. Tre milioni di metri cubi di acqua in più negli invasi siciliani

Lo rende noto l'Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana, sottolineando che il dato…

7 ore ago

Enzo Bianco al fianco di Catanzaro e del gruppo parlamentare PD: «Congresso regionale illegittimo, Barbagallo pensa per sé e non al partito»

Appello alla segretaria Schlein affinchè intervenga per recuperare un partito che in Sicilia non è…

8 ore ago

Aumenta il numero degli incunaboli conosciuti custoditi nella biblioteca storica di Sciacca

Un’equipe di studiosi sta conducendo nella biblioteca storica “Aurelio Cassar” un’attività di catalogazione scientifico-analitica SCIACCA.…

8 ore ago

Sotto accusa l’attività del Comune contro il randagismo

Per Controcorrente Sciacca l'amministrazione Termine ha fallito e si continuano a spendere 400 mila euro…

9 ore ago

Emergenza idrica: pubblicato l’avviso della Regione per le proposte di fattibilità dei due dissalatori di Palermo

Le proposte, contenenti tra l'altro una relazione generale, il progetto di fattibilità, una bozza di…

9 ore ago

Appalti truccati, per il Cartello Sociale l’indagine della Procura apre “uno scenario inquietante”

L’inchiesta avviata dalla Procura della Repubblica di Agrigento su un presunto sistema di appalti truccati,…

9 ore ago