Aperturesotto

Archeologia, nei fondali delle Egadi rinvenuti nuovi reperti tra cui un elmo “Montefortino”

Assessore Scarpinato: «Tra i più belli e completi mai recuperati»

Eccezionale recupero archeologico nelle acque delle Isole Egadi, lo scorso agosto, a opera dei subacquei altofondalisti della Società per la documentazione dei siti sommersi (Sdss), guidati da Mario Arena sotto la supervisione della Soprintendenza del Mare, con il supporto dell’Area marina protetta, del Comune di Favignana e della Capitaneria di porto. Tra i reperti riportati in superficie spicca un elmo di bronzo del tipo “Montefortino”, in straordinario stato di conservazione e completo di paraguance. Il manufatto proviene dall’area in cui si svolse la battaglia delle Egadi del 241 a.C., nella prima guerra punica tra Roma e Cartagine. 

«L’elmo “Montefortino” è uno dei più belli e completi mai recuperati – commenta l’assessore ai Beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – Questi ritrovamenti non solo arricchiscono la conoscenza storica della battaglia del 241 a.C., ma rafforzano l’immagine della nostra Isola come custode di un’eredità culturale unica al mondo. È un risultato straordinario, frutto del lavoro congiunto della Soprintendenza del Mare, delle professionalità impegnate nelle ricerche e del sostegno di istituzioni e fondazioni internazionali. Continueremo a investire nella tutela e nella valorizzazione di questo patrimonio, consapevoli che rappresenta una risorsa identitaria e culturale fondamentale per la Sicilia».

Dal cosiddetto “relitto del banco dei pesci”, risalente al V secolo d.C., è stata inoltre recuperata una grande maniglia in bronzo, di uso ancora incerto. I reperti sono stati sottoposti a un primo trattamento conservativo a cura delle restauratrici della Sdss, reso possibile anche grazie al contributo del mecenate statunitense Michel Garcia.

Parallelamente, nello studio radiologico del dottore Giuseppe Perricone, a Trapani, sono state eseguite tac su circa trenta reperti metallici fortemente ricoperti di incrostazioni. Le indagini hanno permesso di identificare armi come spade, lance e giavellotti, utilizzati nella battaglia del 241 a.C. e rimasti per secoli custoditi dai fondali. L’attività di ricerca e recupero si è avvalsa, negli anni, anche del sostegno della Rpm Nautical Foundation, fondazione privata statunitense che, con propri fondi e con l’impiego di una nave oceanografica, ha affiancato la Soprintendenza del Mare.

Inoltre, è stato pulito il rostro numero 25 già recuperato in una precedente campagna: è romano e presenta l’iscrizione “Ser.Solpicio C.F. Quaestor Probavi(t)”, probabilmente: “Servio Sulpicio, questore, figlio di Gaio, approvò”, sottinteso il rostro. Il Gaio, di cui il questore nominato era figlio, potrebbe ipoteticamente essere Gaio Sulpicio, console dal 243 a.C. e dunque in piena prima guerra punica.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Ai Comuni siciliani le funzioni di polizia amministrativa

Assessore regionale Andrea Messina soddisfatto a seguito dell'approvazione da parte del governo nazionale del decreto…

19 minuti ago

Castellammare saluta l’estate con carri e coreografie: arriva la “Parata di fine estate”

Una sorta di carnevale estivo. Due giorni di festa tra Petrolo e Playa con musica,…

37 minuti ago

Il mistero dei mastelli abbandonati: degrado e sprechi dietro il cimitero comunale

Si tratta di contenitori numerati donati a suo tempo dall'Anci e dal Consorzio Comieco che…

2 ore ago

Nel monocolore Pd a guida Termine è tempo di “azzeramento”. Catanzaro non dimentica il sacco di San Silvestro

Il Pd avanza la richiesta di azzerare la giunta comunale? Ma se anche Termine è…

4 ore ago

Apertura “Mediateca” a Ribera. La Dc attacca Ruvolo: “Un ingiustificabile ritardo di 5 anni”

Con un invito direttamente a sua firma, il sindaco di Ribera Matteo Ruvolo annuncia l’apertura…

7 ore ago

(video) Calamonaci: grande successo per la terza edizione della Sagra del Pane e dei Grani Antichi

Si è conclusa ieri sera, nella gremita piazza San Vincenzo Ferreri, la terza edizione della…

8 ore ago