Per il Consorzio di Tutela Arancia di Ribera DOP arriva il riconoscimento da parte del Ministero delle politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con apposito decreto del 3 settembre 2014.
Il riconoscimento investe il Consorzio di ulteriori funzioni inerenti la tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alla denominazione di origine protetta per l’«Arancia di Ribera».
““È un riconoscimento importante -– dichiara il Presidente del Consorzio dell’Arancia di Ribera DOP, Giuseppe Pasciuta – che segue l’iscrizione dell’Arancia di Ribera nel registro delle Denominazioni di Origine Protetta dell’Unione Europea. Rappresenta, infatti, il coronamento di un percorso di lavoro fatto a garanzia dei produttori che rispettano il disciplinare e a tutela dei consumatori, cui viene garantita la provenienza e l’eccellente qualità delle nostre arance, conosciute e apprezzate in tutto il mondo”.
Il riconoscimento del Consorzio di tutela da parte del Ministero offrirà ulteriori opportunità alla DOP e al territorio di produzione che possono concretamente far conquistare a questo straordinario prodotto nuovi importanti mercati.
Raccolti in violazione del fermo biologico previsto per consentire la riproduzione Durante un controllo d’iniziativa…
Sarebbero morti di fame e di sete mentre erano a bordo di un gommone di…
Da venerdi scorso la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…
A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…
Il sostituto procuratore di turno ha restituito il cadavere ai familiari e domani saranno celebrati…
Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…