Il servizio di raccolta dei rifiuti con la nuova società doveva decorrere dal primo febbraio, includendo anche la pulizia straordinaria nel periodo del carnevale
Tutto ha un costo, a volte anche elevato. La diatriba giudiziaria tra il Comitato per la trasparenza del costo dei rifiuti- presieduto da Lilla Piazza- e il Comune di Sciacca ha comportato, fino ad oggi, un costo che grava sulle casse comunali di 47.000 euro.
Diecimila euro è la parcella di un noto legale palermitano che ha assistito il Comune citato dinanzi al Tar dal Comitato. Poi c’è il ritardo della firma del contratto di appalto tra il Comune la ditta aggiudicatrice dell’appalto per la raccolta di rifiuti, la S.E.A. Servizi ecologici ambientali S.r.l.
Il nuovo servizio di raccolta, che avrebbe dovuto iniziare lo scorso primo di febbraio e che è stato “stoppato” dal ricorso al Tar, includeva anche la pulizia straordinaria del periodo carnascialesco, par a 37.000 euro. Non potendo effettuarsi la sottoscrizione del contratto di appalto in attesa del pronunciamento del Tar, il Comune è stato costretto a sborsare alla Sogeir 37.000
Come abbiamo pubblicato in un apposito articolo, il Tar di Palermo ha respinto il ricorso contro l’esito dell’appalto del servizio rifiuti dell’Aro di Sciacca. Il ricorso era stato presentato dal Comitato per la trasparenza del costo dei rifiuti, rappresentato dall’avvocato Stefano Scaduto.
L’allora cardinale ha tenuto il solenne pontificale nella giornata dedicata alla famiglia, alla chiusura delle…
Il segretario nazionale della Democrazia Cristiana, on. Totò Cuffaro, e il capogruppo della DC all’ARS,…
Lo prevede un'ordinanza del commissario Carmelo Burgio. Nei prossimi giorni sarà riattivato il sistema di…
Il presidente ha ricevuto una prima informativa dall’assessore Faraoni che aveva incontrato il medico e…
La storica competizione motoristica, giunta alla 109° edizione, è partita ieri dai piedi del teatro…
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, primo pontefice americano di Chicago, ha una missione complessa…