Categories: CronacaProvincia

Appalti truccati in sanità, coinvolti anche due agrigentini

I finanzieri di Palermo hanno eseguito un’ordinanza cautelare nei confronti di 10 persone, una finita in carcere, 4 ai domiciliari e 5 destinatari di obbligo di dimora e presentazione alla polizia giudiziaria nell’ambito di una indagine su un giro di tangenti per centinaia di migliaia di euro e gare truccate per 700 mln in alcune aziende sanitarie siciliane. Per tre è stata disposta la misura interdittiva di un anno. Gli indagati sono accusati a vario titolo di corruzione, turbata libertà degli incanti, turbata libertà nel procedimento di scelta del contraente, riciclaggio, emissione di fatture per operazioni inesistenti.

Con lo stesso provvedimento il gip ha disposto il sequestro di oltre 700mila euro che sarebbe il prezzo della corruzione, e, a carico di 3 società, il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione per un anno.

Nell’inchiesta ci sono le dichiarazioni di due ex indagati, poi condannati. Fabio Damiani, ex manager dell’Asp di Trapani e responsabile della centrale unica di committenza degli appalti e il manager agrigentino Salvatore Manganaro, condannati rispettivamente a sei anni e sei mesi e a quattro anni e quattro mesi nella prima tranche dell’inchiesta di due anni fa, hanno dato agli inquirenti input importanti.

Nelle carte anche il padre di Salvatore Manganaro, Cataldo, ex sindaco di Canicattì, e l’avvocato Calogero “Lillo” Mattina,di Racalmuto, che secondo i giudici sarebbe entrato nel sistema spartitorio delle tangenti. Sia Salvatore Manganaro che Mattina sarebbero stati destinatari di richiesta di cattura, che il Gip non ha accolto perché i reati commessi sarebbero datati nel tempo e quindi prescritti.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Degrado piazzetta Lombardo: ordinanza di sgombero per senzatetto

Il sindaco Fabio Termine dispone la rimozione di masserizie e materiali entro il 15 settembre.…

2 ore ago

La professoressa saccense Antonella Carlino al premio Unesco King Hamad Bin Al-Khalifa

Lo scorso febbraio, i docenti Antonella Carlino, saccense, e Vito Luca Scozzari hanno presentato la…

2 ore ago

Eurovision 2026: cresce il fronte del boicottaggio contro Israele

Slovenia, Islanda, Irlanda e Olanda annunciano il ritiro dalla competizione musicale se Israele parteciperà. La…

2 ore ago

Schifani si infuria con Calenda e lascia la festa di Forza Italia: «Ha offeso la Sicilia»

Il presidente ha rinunciato al suo intervento tra lo stupore dei presenti. Cosa è successo…

3 ore ago

Il reparto di Oncologia di Sciacca si distingue per l’adozione di tecnologie avanzate a tutela dei pazienti con il sistema Human

E' in linea con il percorso di digitalizzazione avviato dalla Regione Siciliana e ribadito dall’Assessore…

15 ore ago

Ribera, presentata ufficialmente l’associazione culturale Ri.Crea Cultura

L’associazione ha lo scopo di creare fermento e stimoli nel campo della cultura intesa ad…

18 ore ago