Categories: CronacaSicilia

ANTINCENDIO IN SICILIA: 11 ELICOTTERI, 8 PRIVATI 3 FORZE ARMATE

Undici elicotteri per contrastare gli incendi boschivi nel periodo estivo in Sicilia, più i mezzi della Protezione civile nazionale. E’ la dotazione complessiva della flotta aerea sulla quale la Regione potrà contare fino all’autunno. Di questi, otto apparecchi sono previsti dalla gara per l’affidamento del “servizio di lavoro aereo di prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e di vegetazione”, indetta dal Corpo forestale siciliano e aggiudicata al raggruppamento temporaneo di imprese formato da “E+S Air” e “Helixcom”. Gli altri tre arriveranno grazie alle convenzioni stipulate con i Carabinieri, l’Aeronautica e la Marina militare (verranno collocati a Palermo, Catania e Trapani). Anche per il 2019, inoltre, il dipartimento nazionale della Protezione civile garantirà l’utilizzo, a seconda delle necessità, di due aerei Canadair e di un elicottero Erickson.

Il bando di gara – per un importo di due milioni e mezzo di euro – comprende 1.140 ore di volo. Il servizio consiste nella manutenzione ordinaria e straordinaria dei mezzi, nella spesa per il carburante e in quella per l’equipaggio. La flotta rimarrà nella disponibilità esclusiva del Corpo forestale siciliano – diretto da Filippo Principato – che cura le attività di coordinamento attraverso la Sala operativa regionale. Gli elicotteri non solo consentono un’attività di prevenzione e avvistamento, ma anche di lotta attiva ossia spegnimento degli incendi e, rispetto all’aereo, garantiscono movimenti e manovre più agevoli anche perché è possibile attingere da piccoli invasi.

Questa la dislocazione degli otto apparecchi nelle elisuperfici demaniali di: Boccadifalco a Palermo, Valderice in provincia di Trapani, Menfi nell’Agrigentino, Bellia/Piazza Armerina in provincia di Enna, Cefalù nel Palermitano, San Fratello sui Nebrodi nel Messinese, Randazzo in provincia di Catania e Buscemi nel Siracusano. Individuati anche i punti di acqua più vicini per rifornimenti più veloci. Da un punto di vista tecnico, la nuova tipologia di servizio offre tempi più brevi: tra l’ordine di decollo e il volo soltanto dieci minuti, senza considerare che la collocazione degli elicotteri in otto punti nevralgici dell’Isola consentirà interventi ancora più tempestivi.

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Dove anche l’asfalto ha bisogno di un ufficio stampa

Termine & Co. si indignano sui social per i commenti fuori controllo dei cittadini sui…

2 ore ago

Vucciria violenta: due turisti irlandesi aggrediti, picchiati e rapinati

Prima di lasciare Palermo hanno voluto ringraziare sia le forze dell’ordine per il pronto intervento,…

6 ore ago

Calcio: Angelo Galfano guiderà l’Imesi Atletico Catania

L'ex allenatore dell'Unitas Sciacca disputerà il prossimo girone B di Eccellenza alla guida della società…

6 ore ago

Via libera all’eolico offshore: ma l’Italia è bloccata dalla burocrazia

Solo un impianto è attivo nonostante il potenziale italiano sia tra i più promettenti al…

9 ore ago

Ondata di calore in arrivo: ecco che cosa accadrà da lunedi

Il picco è previsto a partire dalla prossima settimana, con temperature roventi soprattutto al Sud,…

9 ore ago

Furti di ceramiche e soldi, denunciati due 44enni

I Carabinieri della Stazione di Porto Empedocle hanno deferito alla Procura della Repubblica di Agrigento…

10 ore ago