Categories: CronacaSciacca

Annullato debito tributario di 4 mln di euro ad azienda saccense. La CTP accoglie istanze difensive

SCIACCA. Annullato il debito tributario di 3.950.0000 euro a carico di una azienda saccense e la sinergia di forze tra l’avvocato Ignazio Bivona e il commercialista Antonino Calascibetta si replica producendo un ennesimo risultato positivo di giustizia tributaria. La Commissione Tributaria Provinciale di Agrigento con 17 sentenze ha, dunque, cancellato un ingente debito tributario che gravava su una importante azienda che opera nel territorio saccense.

L’Agenzia delle Entrate aveva inviato e notificato nel 2017 una serie di avvisi indirizzati alle due società del gruppo saccense ed ai soci. Gli avvisi impugnati avevano quale atto presupposto un accertamento della Agenzia delle Entrate di Agrigento la quale ha fondato le proprie contestazioni sulla base di elementi che sono stati ritenuti dal giudice tributario non gravi, nè precisi, nè concordanti, in violazione dei Principi di legge imposti, dall’ art. 39 del dpr 600/1973 e dell’art. 54 del dpr 633/1972 per omessi ricavi .

I difensori della noto gruppo societario, l’avvocato Ignazio Bivona e il commercialista  Antonino Calascibetta hanno dimostrato nel merito che le somme richieste non erano dovute e che le contestazioni erano prive di sostegno in fatto ed in diritto.

Precedentemente già il GIP del Tribunale di Sciacca aveva disposto l’archiviazione su richiesta della Procura della Repubblica, già in quella sede era stato accertato che la condotta della società e dei suoi soci era stata legittima e priva di rilievo penale.

La decisone adottata dalla Commissione Tributaria ha sancito il principio secondo il quale, sebbene il giudizio tributario ha propria autonomia rispetto a quello penale, non si può in ogni caso prescindere da questo ultimo quando la valutazione complessiva è basata su fatti precisi e concordanti, nel caso di specie la difesa è riuscita a fornire la prova che tutti gli elementi valutati nel suo complesso davano preciso riscontro In ordine alla corretta condotta tenuta dal gruppo saccense.

Il lavoro espletato dai due professionisti ha fatto si che il gruppo saccense non pagherà le somme richieste in quanto non dovute per circa 4 milioni di euro, con tutti i consequenziali benefici.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale

Recent Posts

Social e politica locale: il dibattito si è spostato nel teatrino digitale

Le discussioni si accendono su ciò che viene pubblicato su Facebook e le repliche si…

1 ora ago

Legambiente Sicilia denuncia: “I Parchi regionali ridotti a centri di sottogoverno”

Un sistema percepito come lottizzato e sempre meno autorevole. Alla vigilia della nuova tornata di…

2 ore ago

Il carnevale estivo si farà: consiglio approva variazione di bilancio da 47 mila euro che prevede anche festa S.Michele e teatro nei cortili

Lunga seduta caratterizzata dalle solite polemiche politiche e in alcuni passaggi anche da tentativi di…

3 ore ago

Bimbo con la bici contro un muro: apprensione a Favara

Trasferito in elisoccorso a Palermo. L’urto gli ha provocato un serio trauma cranio-facciale Momenti di…

15 ore ago

Crisi idrica in Sicilia: autorità di bacino della Presidenza della Regione ha disposto misure straordinarie

I gestori del servizio idrico integrato sono stati invitati ad adottare sistemi di prelievo di…

17 ore ago

Catanzaro (Pd):  Dissalatori in crisi, Sicilia occidentale ancora assetata

"Forse sarebbe stato più utile investire subito nella manutenzione delle reti idriche, che versano in…

18 ore ago