Aperturesotto

Anche la Basilica di Maria Santissima del Soccorso è Chiesa Giubilare

Il 2025 è Anno Santo dedicato alla riconciliazione, alla conversione e al rinnovamento spirituale, ed offre ai fedeli l’opportunità di ricevere l’indulgenza plenaria.

SCIACCA. Anche la Basilica di Maria Santissima del Soccorso sarà Chiesa Giubilare per l’anno Santo 2025. Lo ha annunciato l’arciprete Giuseppe Marciante, sottolineando che l’autorizzazione è arrivata dopo apposita richiesta collegata alla ricorrenza dei 400 anni dalla liberazione della peste. In precedenza per la città di Sciacca era stata designata la Basilica di San Calogero.

Il Giubileo, noto anche come Anno Santo, è un evento straordinario e solenne della Chiesa cattolica, che si svolge ogni 25 anni. Questo anno speciale è dedicato alla riconciliazione, alla conversione e al rinnovamento spirituale, offrendo ai fedeli l’opportunità di ricevere l’indulgenza plenaria. Le altre Chiese Giubilari in provincia di Agrigento sono la Chiesa Cattedrale, madre di tutte le chiese e dei fedeli della nostra Arcidiocesi; il Santuario di Sant’Angelo di Licata; il Santuario di Giacinto Giordano Ansalone, la Chiesa madre di Santo Stefano Quisquina; il Santuario Madonna della Rocca di Canicattì; il Santuario Maria SS. degli Infermi, chiesa madre di Raffadali; il Santuario Maria SS. di Porto Salvo di Lampedusa.

In queste chiese giubilari si potrà accogliere il dono dell’indulgenza alle solite condizioni: con spirito di vero pentimento, escludendo qualsiasi affezione al peccato e mossi dallo spirito di carità si celebri la confessione sacramentale, si partecipi alla Celebrazione Eucaristica, si professi la fede con la recita del Credo e si preghi secondo le intenzioni del Papa. Inoltre, l’indulgenza potrà essere accolta anche da coloro che «individualmente, o in gruppo, visiteranno devotamente qualsiasi luogo giubilare e lì, per un congruo periodo di tempo, si intratterranno nell’adorazione eucaristica e nella meditazione, concludendo con il Padre Nostro, la Professione di Fede in qualsiasi forma legittima e invocazioni a Maria, Madre di Dio».

Giuseppe Recca

Share
Published by
Giuseppe Recca

Recent Posts

Aica-Siciliacque, pignoramenti conti correnti: c’è una intesa

Parrebbe che sia stata raggiunta una intesa tra Aica e Siciliacque per il pagamento dei…

5 ore ago

Tragedia in un’azienda agricola: ragazzo di 15 anni muore schiacciato da un trattore

Il dramma in un’azienda agricola nelle campagne di Ragusa, quasi al confine con Chiaramonte Gulfi.…

6 ore ago

Mobilità, Aricò: «Al via a una campagna per far conoscere la patente digitale in Sicilia»

È piuttosto alto, infatti, il numero di patenti che vengono smarrite o sono deteriorate, con…

6 ore ago

Spiagge. Savarino rassicura: “Inflessibili su abusi, ma la maggioranza delle imprese rispetta le regole”

Attaccata dei titolari degli stabilimenti balneari per i paletti che la Regione ha alzato sulle…

8 ore ago

Folgore-Sciacca di Coppa Italia: divieto vendita biglietti ai residenti provincia di Agrigento

Il provvedimento è stato adottato in considerazione della rivalità tra le due tifoserie e in…

9 ore ago

L’Unitas Sciacca annuncia l’ingaggio di Desiderio Garufo

Difensore esterno con propensione alla fase offensiva, ha collezionato oltre 280 presenze tra Serie B…

9 ore ago