Anche a Sciacca si intensifica la lotta contro il West Nile Virus

Annunciati nuovi interventi straordinari di disinfestazione: il Comune invita alla collaborazione e alla prudenza
Il Sindaco di Sciacca e l’Assessore alla Gestione dei Rifiuti, architetto Salvino Patti, informano la cittadinanza che mercoledì 17 settembre 2025 sarà effettuato un intervento straordinario di disinfestazione larvicida, mirato a contrastare la diffusione del West Nile Virus. L’azione si inserisce in un piano più ampio di prevenzione ambientale, già avviato con quattro cicli di disinfestazione tra la primavera e l’estate.
Il Comune ha inoltre programmato ulteriori interventi per le prossime settimane, secondo il seguente calendario:
- 1 ottobre: disinfestazione adulticida
- 15 ottobre: disinfestazione larvicida
- 30 ottobre: disinfestazione adulticida
Queste operazioni sono finalizzate a contenere la proliferazione della zanzara comune (Culex pipiens), principale vettore del West Nile Virus, e vengono eseguite in conformità con le linee guida delle autorità sanitarie regionali e nazionali.
Cos’è il West Nile Virus
Il West Nile Virus è una malattia virale trasmessa dalle punture di zanzara. Nella maggior parte dei casi, l’infezione decorre in modo asintomatico o con sintomi lievi simili a quelli influenzali. Tuttavia, in soggetti fragili o immunodepressi, può evolvere in forme più gravi, con complicanze neurologiche. La prevenzione ambientale e la protezione individuale restano le armi più efficaci per ridurre il rischio di contagio.
Precauzioni per i cittadini
Durante gli interventi di disinfestazione, che si svolgeranno nelle ore notturne, si raccomanda alla popolazione di adottare alcune semplici misure di sicurezza:
- Tenere porte e finestre chiuse a partire dalle ore 23:30
- Evitare di lasciare panni stesi all’esterno
- Proteggere animali domestici, alimenti e giochi per bambini
Il Comune di Sciacca sottolinea che non vi è motivo di allarme, ma invita tutti i cittadini a collaborare con senso civico e responsabilità, rispettando le indicazioni fornite. La tutela della salute pubblica passa anche attraverso piccoli gesti quotidiani che, sommati, possono fare la differenza.
Per ulteriori aggiornamenti, si invita a consultare i canali ufficiali del Comune.