Categories: CronacaSicilia

ALLARME DIA: “MORTO RIINA, IMPROBABILE CHE A SUCCEDERGLI SIA MESSINA DENARO”

Organizzazioni criminali straniere in Italia che puntano sul business dell’immigrazione clandestina, ma anche un nuovo salto di qualità delle mafie romane, che si avvicinano a quelle classiche come la ‘ndrangheta, e una pericolosa riorganizzazione di Cosa nostra dopo la morte del “capo dei capi”. E’ l’evoluzione della mafie in Italia nell’epoca post-Riina, descritta nell’ultima relazione semestrale della Direzione investigativa antimafia.

Secondo la Dia, tra gli affari più fiorenti per la malavita straniera in Italia c’è proprio la tratta degli esseri umani: gruppi di cittadini maghrebini, soprattutto libici e marocchini, sono coinvolti «nel trasporto di migranti dalle coste nordafricane verso le coste siciliane». Per queste organizzazioni «il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina è oggi uno dei principali e più remunerativi business criminali, che troppe volte si coniuga tragicamente con la morte in mare di migranti, anche di tenera età».

Nella Capitale, invece, i gruppi mafiosi hanno ormai raggiunto il livello di ‘ndrine, clan camorristici o corleonesi. In Sicilia, dopo la morte di Totò Riina, Cosa nostra attraversa una «fase di transizione e di rimodulazione, contraddistinta dal rischio di forti tensioni che potrebbero sfociare in atti di forza, con pericolose ripercussioni sull’intera organizzazione mafiosa». Per l’Antimafia «è assai improbabile che a succedergli sia Messina Denaro» ed è «ragionevole ritenere che Cosa nostra tenderà ad una gestione operativa di tipo collegiale, in linea di continuità con la strategia perseguita negli ultimi anni».
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“SciacCarnevale Story”: da oggi un tuffo nella storia del Carnevale di Sciacca

Una mostra propone un viaggio attraverso circa trenta scatti storici, selezionati dai soci de L’AltraSciacca…

36 minuti ago

Lotti di pesto di pistacchio prodotti in Sicilia ritirati dal mercato per alto rischio chimico

Il nome o la ragione sociale dell’OSA a nome del quale il prodotto è commercializzato…

16 ore ago

Crisi della pesca: commercianti e ristoratori in ginocchio

Filiera ittica al collasso nel Canale di Sicilia. Appello al sindaco Termine: “Serve lo stato…

24 ore ago

Cimitero chiuso: 220 bare in attesa di sepoltura

A Villabate emergenza senza precedenti . Il sindaco: “Situazione igienico-sanitaria critica” Cancelli sbarrati al cimitero…

1 giorno ago

“Creazioni sotto le stelle” domenica sera a Sciacca

E' un appuntamento con l'eleganza, la bellezza e l estro creativo del Team di Acconciatori…

2 giorni ago

Siciliacque “smentisce” Aica: «Nessun accordo sul debito». I conti restano pignorati e gli stipendi non sono pagati

La società ha un credito di 23 milioni nei confronti dell'azienda che gestisce il servizio…

2 giorni ago