Organizzazioni criminali straniere in Italia che puntano sul business dell’immigrazione clandestina, ma anche un nuovo salto di qualità delle mafie romane, che si avvicinano a quelle classiche come la ‘ndrangheta, e una pericolosa riorganizzazione di Cosa nostra dopo la morte del “capo dei capi”. E’ l’evoluzione della mafie in Italia nell’epoca post-Riina, descritta nell’ultima relazione semestrale della Direzione investigativa antimafia.
Secondo la Dia, tra gli affari più fiorenti per la malavita straniera in Italia c’è proprio la tratta degli esseri umani: gruppi di cittadini maghrebini, soprattutto libici e marocchini, sono coinvolti «nel trasporto di migranti dalle coste nordafricane verso le coste siciliane». Per queste organizzazioni «il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina è oggi uno dei principali e più remunerativi business criminali, che troppe volte si coniuga tragicamente con la morte in mare di migranti, anche di tenera età».
Una mostra propone un viaggio attraverso circa trenta scatti storici, selezionati dai soci de L’AltraSciacca…
Il nome o la ragione sociale dell’OSA a nome del quale il prodotto è commercializzato…
Filiera ittica al collasso nel Canale di Sicilia. Appello al sindaco Termine: “Serve lo stato…
A Villabate emergenza senza precedenti . Il sindaco: “Situazione igienico-sanitaria critica” Cancelli sbarrati al cimitero…
E' un appuntamento con l'eleganza, la bellezza e l estro creativo del Team di Acconciatori…
La società ha un credito di 23 milioni nei confronti dell'azienda che gestisce il servizio…