Categories: cronacaSciacca

All’Amato Vetrano, il DescoSicano dedicato alla “Sostenibilità e valorizzazione dei prodotti del territorio” (fotogallery)

SCIACCA- Il Concorso DescoSicano è una delle attività più apprezzate dagli Studenti dell’I.I.S.S. “Calogero Amato Vetrano” di Sciacca, perché il Concorso dà la possibilità di far emergere il talento e l’estrosità ma soprattutto le professionalità acquisite; una competizione sana che diventa momento di apprendimento e crea un contesto stimolante e motivante per gli studenti.

Ogni anno la manifestazione del DescoSicano si ripete con successo, dando vita ad autentiche occasioni di confronto, di crescita professionale e di gioviale socialità.

Il Tema della 15° edizione del DescoSicano 2022, “Sostenibilità e Valorizzazione dei prodotti del territorio”, vuole focalizzarsi sulla sostenibilità alimentare per sensibilizzare la Comunità e soprattutto gli Studenti dell’Amato Vetrano di Sciacca: sistemi alimentari non sostenibili non danneggiano soltanto l’ambiente, ma minacciano anche la salute, l’istruzione, l’economia, la sicurezza e la pace.

La manifestazione si è svolta il 4 maggio scorso con la gara di Cocktail Bar e la gara di Cucina. Due giurie prestigiose per le due gare suddette. Per la gara di Bar è intervenuta l’Associazione Bartending Siciliana con il suo presidente Giovanni Cernigliaro e una squadra di soci provenienti dalla provincia di Palermo; in giuria anche il bagherese Gianfranco Sciacca, Ambasciatore delle eccellenze italiane e dell’ospitalità nel mondo. La gara, che ha visto esibire 25 Studenti del percorso Bar Sala e Vendita, ha visto vincitrice la studentessa Irene Caruso della classe 5a H.

Un Premio speciale è stato offerto alla vincitrice dal barman Gianfranco Sciacca, premio che le permetterà di partecipare gratuitamente all’Accademia di Barman a Palermo per un mese intero, del valore di 1.000 €. Al secondo posto si è classificata Melissa Fazio, mentre al 3° posto Mario Gastoni .

Prima della premiazione effettuata dalla dirigente dottoressa  Caterina Mulè, si è svolto un momento di flair bartending offerto da Andrea Messina, ex studente dell’Amato Vetrano, il quale ha incantato ed entusiasmato i partecipanti con le sue tecniche acrobatiche e la sua professionalità.

Nella stessa giornata si è svolta la gara di Cucina. Sono stati preparati dagli studenti 9 piatti, elaborati in coppia o singolarmente. La giuria di Cucina era costituita dallo chef stellato Accursio Craparo, dai due chef dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri “Salvatore Schifano”, Max Ballarò e Alfonso Pollari, il nutrizionista dott. Matteo Pillitteri e dal food blogger della rivista “siciliadagustare.it” Carmelo Pagano.

I giudici presenti al concorso hanno seguito le diverse fasi di preparazione e realizzazione dei singoli piatti creati dagli studenti.

Sono stati premiati i primi 3 classificati:

1° Classificato, piatto: “Le 3 Consistenze del gambero”, Leonardo Bavetta , Giada Saladino

2° Classificato, piatto “Pizzaiola rivisitata”: La Bella Gabriele, Luana Fiore

3° Classificato, piatto “Risotto Lila”: Nicolò Sabella

I primi classificati hanno ricevuto come premio aggiuntivo la possibilità di effettuare uno stage formativo presso il ristorante stellato di Accursio Craparo a Modica.

Bellissimi, innovativi e soprattutto gustosi i piatti prodotti da tutti gli studenti in gara che, in queste ultime settimane, hanno ideato e realizzato i piatti da presentare alla gara, sempre con il supporto e sotto la guida dei Docenti, che hanno ricevuto un plauso dai giudici per il lavoro fatto con gli Studenti.

Il DescoSicano ha visto gli alunni attivamente impegnati nell’acquisizione delle competenze professionali e nella costruzione del loro percorso formativo, che nonostante le tante difficoltà causate dalla pandemia, non è stato interrotto, bensì è proseguito con impegno e massima dedizione.

Il successo di questa edizione, fortemente voluta dalla Dirigenza, dimostra non solo l’alto livello di preparazione raggiunto dagli alunni, ma anche la loro grande motivazione all’apprendimento.

 

 

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Crisi idrica: le piogge portano buone notizie. Tre milioni di metri cubi di acqua in più negli invasi siciliani

Lo rende noto l'Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana, sottolineando che il dato…

3 ore ago

Enzo Bianco al fianco di Catanzaro e del gruppo parlamentare PD: «Congresso regionale illegittimo, Barbagallo pensa per sé e non al partito»

Appello alla segretaria Schlein affinchè intervenga per recuperare un partito che in Sicilia non è…

4 ore ago

Aumenta il numero degli incunaboli conosciuti custoditi nella biblioteca storica di Sciacca

Un’equipe di studiosi sta conducendo nella biblioteca storica “Aurelio Cassar” un’attività di catalogazione scientifico-analitica SCIACCA.…

4 ore ago

Sotto accusa l’attività del Comune contro il randagismo

Per Controcorrente Sciacca l'amministrazione Termine ha fallito e si continuano a spendere 400 mila euro…

5 ore ago

Emergenza idrica: pubblicato l’avviso della Regione per le proposte di fattibilità dei due dissalatori di Palermo

Le proposte, contenenti tra l'altro una relazione generale, il progetto di fattibilità, una bozza di…

5 ore ago

Appalti truccati, per il Cartello Sociale l’indagine della Procura apre “uno scenario inquietante”

L’inchiesta avviata dalla Procura della Repubblica di Agrigento su un presunto sistema di appalti truccati,…

5 ore ago