Apertura

Alberi pericolanti: in via Pompei tragedia sfiorata

La rimozione urgente di oggi dopo che un grosso rame ha colpito al capo un giovane motociclista

SCIACCA. C’è un retroscena nell’urgente intervento effettuato dal Comune di Sciacca questa mattina in via Pompei, dove per alcune ore la viabilità è stata con il senso unico di circolazione per permettere la rimozione di rami pericolanti dagli alberi di eucalipto che si affacciano sulla carreggiata. Nel pomeriggio precedente, un giovane motociclista che con il suo mezzo era rimasto senza carburante, si è fermato sul ciglio della via Pompei, poco prima dell’ingresso dell’ospedale “Giovanni Paolo II”. In quel momento un ramo di uno degli alberi gli è improvvisamente caduto addosso. Il giovane è stato scaraventato a terra e soccorso da un automobilista di passaggio, che è stato testimone dei fatti e ci ha raccontato oggi l’episodio. Indossava il casco e questo probabilmente ha evitato che l’episodio si trasformasse in tragedia. Il giovane è riuscito a riprendersi dallo shock e grazie al casco non ha avuto conseguenze. Il soccorritore ha richiesto comunque l’intervento del 118, i sanitari al telefono hanno voluto parlare con il ragazzo, che non ha avuto conseguenze, a parte lo spavento per lo scampato pericolo. Poi si è attivata l’azione di verifica dei vigili del fuoco, che sono intervenuti sul posto per accertare la pericolosità degli alberi e la necessità di effettuare un intervento di messa in sicurezza, completato nella mattinata di oggi. Resta la necessità urgente di accertare lo stato del verde pubblico in città, ci sono tanti alberi che possono rappresentare un serio pericolo. Gli eucalipti sono alti e pericolosi anche nel tratto di strada tra contrada Bellante e contrada Foggia, dove in passato il vento ha fatto cadere grossi rami e sono dovuti intervenire i vigili del fuoco. Compete alle autorità ed al personale addetto a questo servizio effettuare i dovuti accertamenti.

Giuseppe Recca

Share
Published by
Giuseppe Recca

Recent Posts

L’isola di Lampedusa candidata a Patrimonio Unesco per l’accoglienza dei migranti

La proposta sarà lanciata durante il concerto del maestro Giovanni Allevi, che si terrà nell’ex…

1 ora ago

Raffadali, 15enne massacrato dal branco, provvedimento del Questore: per 3 anni non potranno rimettere piede nei luoghi della rissa

Cinque Dacur (divieto d'accesso alle aree urbane) sono stati firmati dal questore di Agrigento, Tommaso…

1 ora ago

Siru Occidentale, Vito Marsala: “Un’opportunità strategica”

Ventidue Comuni coinvolti. I fondi stanziati dal Dipartimento regionale della Programmazione sono risorse preziose per…

3 ore ago

Al Comune di Villafranca Sicula si è insediata la nuova segretaria comunale, Valeria Ingoglia

Valeria Ingoglia, 35 anni, laureata in Giurisprudenza con il massimo dei voti nel  2013, abilitata…

4 ore ago

Saccense 35enne denunciato per maltrattamento di animali: 10 cani dentro un vecchio contenitore per l’acqua ad uso irriguo

I poveri animali affidati tutti ad un rifugio convenzionato dove sono stati posti sotto sequestro…

4 ore ago

“Il sindaco è abile mistificatore della realtà, approfitta di un concerto per fare comizio e giustificare l’assenza di giochi pirotecnici”

E' un clima che quasi sicuramente andrà avanti fino alle elezioni del giugno 2027. Non…

5 ore ago