“Il cardinale agrigentino Baldassare Reina ha 55 anni ed è giovane, ma mi piacerebbe davvero tanto che un agrigentino diventasse Papa”. Lo ha detto il sindaco di Agrigento, Franco Micciché, in vista dell’extra omnes di oggi e del Conclave che porterà all’elezione del nuovo pontefice. E’ un pò il desiderio di tutto noi agrigentini, anche se c’è già un elenco ben definito di favoriti e non è mai accaduto che un cardinale così’ giovane, da poco in questo suo nuovo ruolo, venga eletto Papa. Micciché incarna insomma il sentire degli agrigentini: da giorni, nella Città dei Templi, a San Giovanni Gemini e a Cammarata, non si parla che «di ‘don’ Baldo che parteciperà al suo primo Conclave». Anche se cardinale, Baldassare Reina è rimasto per tutti “don”, come se fosse ancora il parroco della porta accanto.
Monsignor Reina è nato il 26 novembre 1970 a San Giovanni Gemini. È stato ordinato presbitero l’8 settembre 1995. Dal 1998 al 2001 è stato Assistente Diocesano di Azione Cattolica e Vicerettore del Seminario Arcivescovile di Agrigento. Dal 2001 al 2003 è stato Parroco della Beata Maria Vergine dell’Itria di Favara. Dal 2003 al 2009 è stato Prefetto degli studi dello Studio Teologico San Gregorio Agrigentino e dal 2009 al 2013 Parroco di S. Leone ad Agrigento. Dal 2013 al 2022 è stato Rettore del Seminario Maggiore di Agrigento. È stato consacrato vescovo il 29 giugno 2022 a San Giovanni in Laterano. Vicario generale per la diocesi di Roma (dal 6 ottobre 2024). Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano (dal 25 ottobre 2024). Amministratore apostolico di Ostia (dal 6 aprile 2024).
I 133 cardinali elettori si riuniranno nella Cappella Sistina e, dopo la chiusura delle porte con la frase “extra omnes”, “fuori tutti”, inizierà il Conclave. Alle 19 è prevista la prima fumata. Gli orari delle eventuali successive fumate: se nere, alle 12 e alle 19. Se bianche, possono avvenire anche alle 10:30 o alle 17:30. La soglia per l’elezione non è mai stata così alta. Il quorum di due terzi è pari a 89 voti. Il favorito, al momento, è il cardinale Pietro Parolin. Si dice infatti che possa già contare su un consenso teorico di una cinquantina di voti. Durante l’ultima congregazione, intanto, i cardinali hanno affrontato i temi degli abusi e dei conti vaticani, ma soprattutto preso atto dell’eredità di Papa Francesco contro le guerre.
La collisione in volo, l’atterraggio di fortuna e l’abilità dei pilota nel riportare l'aereo a…
Possono accedere pertanto cittadini italiani e non che si trovino in situazione di povertà sanitaria…
E' stato affidato in comodato alle associazioni della memoria e dell'impegno antimafia di Cinisi Il…
Elevate sanzioni per diverse migliaia di euro e sospese due attività SCIACCA. Ammende per diverse…
L'assessorato regionale alle Autonomie locali ha incaricato l'Agenzia delle entrate di notificare al comune di…
Fulvio Bellomo prende il posto di Dario Cartabellotta quale nuovo commissario alla realizzazione degli interventi…