AL VIA I FESTEGGIAMENTI IN ONORE DELLA MADONNA DELL’UDIENZA

Al via i festeggiamenti in onore alla Madonna dell’Udienza, Patrona di Sambuca di Sicilia e tradizionale “Palio Dell’Udienza”, dal 10 al 19 maggio.

La Festa della Madonna dell’Udienza si celebra ogni anno la terza domenica di maggio, dal 1575: fu allora che la Madonna diede “udienza” ai sambucesi, salvandoli dall’epidemia di peste che devastava allora la Sicilia occidentale. Durante la festa ha luogo la secolare e commovente processione del simulacro della Madonna dell’Udienza, che passa per le principali vie del centro storico portato a spalla dai componenti della Confraternita, abbigliati con particolari abiti ricamati in seta e oro.

Discesa della statua di Maria SS. dell’Udienza accompagnata da antichi e melodiosi canti popolari. La processione si protrae quasi fino all’alba del lunedì e culmina trionfalmente con fuochi d’artificio. La festa è arricchita da numerosi tipi di festeggiamenti, quali corse di cavalli, sfilate, concerti di bande musicali e luminarie notturne.

Eventi collaterali: Sagra “Minni di Virgini” degustazione del famoso dolce tipico dell’antica cucina di Zabut. Terza domenica di maggio: Solennità della Madonna dell’Udienza. Ore 15.00 Discesa della Madonna dell’Udienza dall’Altare (Diretta TRS); Nel pomeriggio LE GARE DEL PALIO – Spettacolo equestre con cavalieri ed amazzoni in Piazza del Palio; Alle ore 21.00 Uscita della Madonna dell’Udienza dalla Chiesa, Santa Messa in Piazza del Palio ed inizio processione. Il simulacro della Madonna viene portato in processione per l’intera notte per le vie del paese, con festeggiamenti e giochi pirotecnici nei vari quartieri. Il Palio dell’Udienza che si svolge ogni anno a Sambuca di Sicilia dal venerdì alla domenica coincidenti con i festeggiamenti della Madonna dell’Udienza padrona di Sambuca di Sicilia è una competizione sportiva per squadre possibilmente miste, il cui fermo proposito è di tutelare la difesa della tradizione e della forma del rito paliesco e della sua originalità e le manifestazioni che si ispirano alla tradizione dell’antica Zabut e delle caratteristiche storiche di Sambuca di Sicilia e dei suoi Quartieri.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

3 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

4 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

4 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

4 ore ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

5 ore ago