Aperturesotto

Al pronto soccorso del Fratelli Parlapiano accessi record…ma la Tac non c’è ancora

In un anno sono stati  più di 10.000 gli accessi al pronto soccorso dell’ospedale di Ribera. Ma non c’è ancora la Tac

RIBERA- ll coordinatore del Comitato Zona Disagiata, Giovanni Montalbano, evidenzia i dati riferirti agli accessi al pronto soccorso del Fratelli Parlapiano e auspica chge si concretizzi il riconoscimento del nosocomio cripsino come Ospedale di Zona Disagiata. Cosa che dovrebbe avvenire col prossimo piano sanitario regionale. “In un anno sono stati  più di 10.000 (diecimila), un dato che paragonato al 2017, quando nell’ospedale riberese iniziò la fase di depauperamento di risorse umane e non solo, risulta essere quasi raddoppiato, poco più di seimila furono gli accessi”, scrive Montalbano in una nota. Sono dati che secondo Montalbano ” dimostrano quant’è importante e imprescindibile il presidio riberese per l’area interna terre sicane e per tutto il distretto sanitario”. I dati citati da Montalbano sono quelli della commissione regionale, composta da medici e primari di altri ospedali, che il 24 novembre 2024 ha redatto un documento ufficiale valutando tutti i pronto soccorso siciliani. Per Montalbano, tuttavia, il Pronto Soccorso di Ribera “non ha una propria Unità Operativa, il che significa che non ha un proprio direttore responsabile. Quanto a lungo potrà ancora durare questa vicenda paradossale?” chiede. E ricorda che ancora manca la Tac. Il comitato Zona Disagiata ha inviato una PEC al direttore dell’Asp di Agrigento, Capodieci, per avere notizie dettagliate sulla Tac che doveva essere impiantata all’ospedale di Ribera grazie alla riconversione in Covid-Hospital. Intanto, venerdì pomeriggio al Giovanni Paolo II di Sciacca sarà inaugurata la nuova area di emergenza e soccorso. Una ristrutturazione che trasforma totalmente la funzionalità del Pronto Soccorso e che è dotato di attrezzature e impianti di ultima generazione.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Fermo pesca in Sicilia: gambero vietato ai locali, via libera ai pescherecci nordafricani

Il 2025 "annus horribilis" per i pescatori siciliani. Ma anche per i ristoratori ed i…

9 ore ago

Servizio bus navetta e trenino elettrico: collocate tabelle esplicative alle fermate

Il servizio del bus navetta consente a cittadini e turisti di recarsi in centro storico…

9 ore ago

Escursionisti inseguiti da un toro: salvati dai forestali

L'episodio è avvenuto nella zona di Randazzo alle pendici dell'Etna Momenti di paura sull’Etna per…

9 ore ago

Discoteca chiusa per 10 giorni dopo le botte in pista

L’episodio è avvenuto pochi giorni fa nel catanese La Polizia di Catania ha disposto la…

10 ore ago

“Longevity”: la nuova frontiera dei servizi termali

Il programma "Italian Golden Age“ di Federterme potrebbe coinvolgere in futuro anche Sciacca. Non solo…

10 ore ago

Un’intera pagina per un’intera terra: quando l’impresa diventa voce del territorio

Ezio Bono: "La promozione con vari canali non deve limitarsi a promuovere la propria struttura…

11 ore ago