Apertura

Aica dichiara guerra agli allacci abusivi. E premia chi si mette in regola

La presidente Danila Nobile annuncia controlli incrociati e invita i cittadini alla regolarizzazione volontaria: “Più equità, più investimenti, meno sprechi”

Una stretta decisa contro gli allacci abusivi e gli utenti morosi: è quanto annuncia con la sua ormai tradizione comunicazione social (un video con un suo intervento) Danila Nobile, presidente del Consiglio di amministrazione di AICA, l’azienda idrica consortile, che ha avviato una campagna di controlli incrociati per individuare chi usufruisce dei servizi idrici e fognari senza essere correttamente allacciato o senza pagare.

«È un atto di responsabilità verso il territorio», dichiara Nobile in un video diffuso sui canali social dell’azienda, rivolgendosi direttamente ai cittadini. L’invito è chiaro: approfittare della possibilità di una regolarizzazione volontaria, che prevede condizioni favorevoli e forme di premialità per chi sceglie di mettersi in regola.

Ma il messaggio è anche netto: «Chi non provvede all’allaccio sarà segnalato alle autorità competenti. Non è una scelta che facciamo con leggerezza, ma è un obbligo che AICA ha il dovere di far rispettare.»

L’obiettivo è duplice: tutelare l’ambiente e garantire giustizia sociale verso chi contribuisce regolarmente, ma anche recuperare risorse economiche fondamentali per il risanamento dell’azienda. «Il recupero delle somme dagli utenti morosi ci permetterà di investire nelle manutenzioni, riparare più guasti, ridurre le perdite d’acqua e migliorare il servizio, soprattutto per chi oggi non riceve acqua come dovrebbe», conclude Nobile.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

“Da quella casa uscirà in una bara”: arrestato ex marito violento

Il 47enne, indagato per atti persecutori nei confronti dell’ex moglie, era già stato arrestato nel…

47 minuti ago

La legge sull’autorizzazione degli spettacoli ed eventi in genere: la competenza passa ai Comuni ma sarà il Prefetto a dire la sua per motivate esigenze di pubblica sicurezza

La nuova normativa approvata dal Parlamento siciliano per la autorizzazioni delle manifestazioni ed eventi trasferisce…

59 minuti ago

Castello Poggiodiana: sarà nuovamente accessibile dopo progetto di valorizzazione

La presentazione ufficiale dei risultati è in programma lunedì 15 settembre alle ore 19.30 alla…

3 ore ago

Social e politica locale: il dibattito si è spostato nel teatrino digitale

Le discussioni si accendono su ciò che viene pubblicato su Facebook e le repliche si…

5 ore ago

Legambiente Sicilia denuncia: “I Parchi regionali ridotti a centri di sottogoverno”

Un sistema percepito come lottizzato e sempre meno autorevole. Alla vigilia della nuova tornata di…

6 ore ago

Il carnevale estivo si farà: consiglio approva variazione di bilancio da 47 mila euro che prevede anche festa S.Michele e teatro nei cortili

Lunga seduta caratterizzata dalle solite polemiche politiche e in alcuni passaggi anche da tentativi di…

7 ore ago