Apertura

Agrumi in lutto: a Ribera si celebra il funerale dell’agrumicoltura

Una provocazione simbolica per denunciare l’abbandono delle istituzioni e la crisi profonda che ha colpito il cuore produttivo della Sicilia

RIBERA. Con un annuncio funebre che ha il sapore della provocazione, gli agricoltori del comprensorio di Ribera hanno proclamato la “morte” dell’agrumicoltura locale, dopo oltre un secolo di storia, lavoro e tradizione. Il messaggio, diffuso attraverso una locandina sui social, prevede un vero e proprio funerale: una cerimonia simbolica per denunciare l’indifferenza delle istituzioni regionali di fronte a una crisi economica devastante che ha colpito le arance DOP, fiore all’occhiello del territorio.

«Ne danno il triste annuncio gli agricoltori riberesi, testimoni impotenti di un declino annunciato», si legge nel comunicato. I funerali si terranno nei prossimi giorni, con tanto di indicazione della parrocchia e dell’orario. La “salma”, metafora dell’agrumicoltura ormai agonizzante, sarà accompagnata al cimitero comunale, dove si celebrerà l’ultimo saluto a quello che un tempo era simbolo di vita, lavoro, orgoglio e identità.

L’idea è nata dalla voce coraggiosa di don Antonio Nuara, rettore della chiesa di San Pellegrino, che ha lanciato la proposta di un corteo funebre per trasformare la crisi agrumicola in un caso nazionale. Il progetto prevede una bara ricoperta di foglie secche d’arancio, manifesti listati a lutto, banda musicale e forse anche corone di fiori, lungo il percorso dalla chiesa madre al cimitero. La provocazione ha trovato ampio consenso nel mondo agricolo, che ora ipotizza una manifestazione regionale per dare forza al grido di dolore di un’intera comunità.

Giuseppe Recca

Share
Published by
Giuseppe Recca
Tags: home

Recent Posts

Dissalatore di Porto Empedocle. Per immissione in rete bisogna attendere esiti analisi Asp

Nobile annuncia poi riunione per organizzare al meglio la destinazione delle nuove portate Dopo avere…

26 minuti ago

La Procura sulla morte di Simona Cinà: “Scena non alterata”

Smentite alcune ipotesi che erano state presentate dai legali della famiglia della pallavolista. La Procura…

1 ora ago

Vice questore aggiunto siciliana si è sparata nel suo ufficio alla Squadra Mobile di Brindisi

Secondo quanto si è appreso, stava attraversando un periodo di depressione legato a motivi personali…

17 ore ago

Nuovo servizio per il turismo delle radici: una mail dedicata ai saccensi nel mondo

L’Amministrazione comunale di Sciacca, su iniziativa dell’assessorato al Turismo, potenzia l’attenzione verso il turismo delle…

17 ore ago

Catanzaro: “Basta con le pezze, il problema della sanità siciliana è il sistema, ed è la Regione che lo governa”

“La vicenda del paziente trasportato su una motoape per mancanza di ambulanze non è solo…

18 ore ago

Oggi a Burgio il talk show “La ceramica come strumento di promozione del territorio”

Un incontro pubblico per valorizzare l’identità artistica e culturale del borgo BURGIO. Si svolgerà oggi,…

21 ore ago