Categories: CronacaSciaccaSport

AGRIGENTO TUTTA IN ROSA PER IL GIRO D’ITALIA, A SCIACCA TANTA ATTESA. ECCO GLI ORARI

Agrigento si è tinta di rosa. Le squadre di operai del “Giro d’Italia” hanno montato tutte le strutture. In piazza Vittorio Emanuele è stato collocato il podio-palco sul quale firmeranno le presenze gli atleti che parteciperanno, oggi, alla quinta tappa Agrigento-Santa Ninfa.

I ciclisti, dall’area di fronte al comando provinciale dei carabinieri, inizieranno a pedalare alle 13,20. Ma prima della partenza, sul podio di piazza Vittorio Emanuele, il sindaco Lillo Firetto riceverà i direttori di gara e gli verrà affidata la bandierina del “Giro”: la bandierina che servirà per dare, ufficialmente, il via.

Ad Agrigento alle 11, in piazza Vittorio Emanuele, c’è l’esibizione dei gruppi folcloristici “Val d’Akragas” e “Fiori del mandorlo” per far rivivere le tradizioni popolari e musicali  nonché culturali della città dei Templi.

A Sciacca, stamattina, alle 9,30  si è svolta la toccante cerimonia in ricordo di Emilio Ravasio, morto dopo una caduta a pochissimi chilometri dall’ingresso a Sciacca, sede del traguardo di tappa del Giro del 1986. E’ stata deposta una corona di fiori.

Alle 12:30 in piazza Scandaliato arriva la carovana. Intrattenimento musicale e distribuzione di gadget. I ciclisti sono attesi a Sciacca tra le 15 e 15,10. Attraverseranno via Figuli, corso Vittorio Emanuele, via Incisa, via Friscia Maglienti, via Cappuccini, la rampa di via del Sole per immettersi sulla SS115 in direzione est, attraversando i paesi belicini distrutti dal terremoto.

La seconda tappa in Sicilia, la quinta del Giro d’Italia 2018, è un omaggio per i territori colpiti dal terremoto del Belice di 50 anni fa. Da Agrigento a Santa Ninfa, uno dei paesi più piccoli che ospitano un arrivo di tappa in questa edizione della corsa rosa. Sono 153 chilometri, un percorso di media difficoltà (l’organizzazione gli ha attribuito tre stellette su cinque).
La tappa è sostanzialmente divisa in due: la prima parte, che si snoda lungo la statale 115 che fiancheggia la costa agrigentina, è interamente pianeggiamente, salvo l’attraversamento di Sciacca. «La seconda parte – si legge nella guida del Giro – interamente nella valle del Belice, è invece molto articolata e caratterizzata da alcune salite lunghe, ma di blanda pendenza classificate Gpm».

RITROVO DI PARTENZA. E‘ in piazza Vittorio Emanuele ad Agrigento. Foglio firma per i ciclisti previsto dalle 11.30 alle 13.10, segue la sfilata cittadina alle 13.15, e dopo 5,2 chilometri, sulla statale 640 la corsa prenderà il via davvero, col chilometro zero, alle 13.30.

Si percorre la 640 fino a Porto Empedocle, dove i ciclisti percorreranno via Crispi intorno alle 13.40; successivamente si imbocca la statale 115 che accompagnerà il gruppo per diversi chilometri. Si tocca il bivio di Realmonte alle 13.45; lo svincolo per Siculiana alle 13.55; Montallegro intorno alle 14.10; lo svincolo di Ribera tra le 14.23 e le 14.30 (gli orari variano in base alla velocità che terranno); lo svincolo di Caltabellotta tra le 14.32 e le 14.38.

Si arriva quindi a Sciacca, tra le 14.53 e le 15.02, dove si percorrerà corso Vittorio Emanuele e via Incisa. Passaggio a Menfitra le 15.18 e le 15.39 e da qui si svolta verso Santa Margherita del Belice lungo la strada provinciale 41 e poi sulla statale 188. Si raggiungono i 430 metri sul livello del mare del paese di Santa Margherita tra le 15.36 e 15.49, e qui è posto il primo gran premio della montagna di giornata, di quarta categoria (la più bassa). Sempre percorrendo la statale 188 si scende toccando Montevago (tra le 15.40 e le 15.54) e Ponte Fiume Belice (tra le 15.50 e le 16.05).

A questo punto si passa in provincia di Trapani: il primo paese raggiunto è Partanna, dove si transiterà lungo via Vittorio Emanuele tra le 16.05 e le 16.20. Si continua sulle provinciali 26 e 32 fino a Salaparuta (tra le 16.23 e le 16.41). Pochi minuti dopo a Poggioreale è posto il traguardo volante, valido per la classifica della maglia a punti.

Suggestiva sarà la salita verso Poggioreale antica, paese distrutto dal terremoto del Belice del 1968, e che rimane, con i suoi edifici fantasma, a dominare la collina. Qui, a 380 metri sul livello del mare, è posto il secondo Gpm, sempre di quarta categoria; passaggio previsto tra le 16.36 e le 16.55. Stesso discorso per Salaparuta antica, successivo borgo che si incontra lungo la discesa. Poco prima delle 17 il gruppo passerà vicino al Cretto Grande, opera realizzata negli anni ’80 dal medico-artista Alberto Burri con le macerie del sisma, sul luogo dove sorgeva la vecchia Gibellina. 

Il bivio per Santa Ninfa è l’ultimo passaggio prima di arrivare nel paese trapanese sede dell’arrivo della tappa, previsto tra le 17 e le 17.25. Gli ultimi chilometri sono piuttosto impegnativi: finale in discesa leggera fino a 2.200 metri dal traguardo, a questo punto si svolta a destra e inizia uno strappo di 1.200 metri con pendenze massime del 12 per cento. Subito dopo la strada torna in leggera discesa per poi risalire fino alla linea dell’arrivo.

 

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale

Recent Posts

L’odissea giudiziaria di Elina Salomone contro il Comune. Dopo 12 anni le sue ragioni confermate dalla Cassazione

Una vicenda lunga dodici anni, una lite giudiziaria "cercata" dall'amministrazione di allora e della quale…

55 minuti ago

Lampedusa, in una notte approdati quasi 200 migranti

Sono 173 i migranti che sono sbarcati durante la notte a Lampedusa, dopo che le…

1 ora ago

Peppino Di Giovanna confermato Presidente della Lega Navale Sciacca

SCIACCA. La sezione di Sciacca della Lega Navale ha riconfermato Peppino Di Giovanna nella carica…

2 ore ago

Emergenza idrica, Pace (Dc) vuole che la provvista d’acqua della diga Castello sia di 3,5 mln di metri cubi

Per l'esponente politico riberese occorre fornire un reale aiuto agli agricoltori Il deputato regionale Dc…

3 ore ago

Il marchio “Nutella” esalta il Pane nero di Castelvetrano

Preparato con farina di tumminìa, l'alimento viene descritto secondo il suo aspetto, le caratteristiche sulla…

3 ore ago

Raffredda la tua casa e risparmia! Ecco il segreto per tagliare le bollette del 50% quest’estate | non crederai quanto è facile

Scopri come mantenere la tua casa fresca durante l'estate e ridurre le bollette del 50%…

4 ore ago