Sono 85 gli atti di violenza segnalati dalle Regioni contro medici e operatori sanitari nel 2022, in crescita sul 2021 quando erano stati 60. Questi i dati degli eventi sentinella che il ministero della Salute raccoglie attraverso il Simes, Sistema informativo per il monitoraggio degli errori in sanità. Si tratta, sottolinea il ministero, di una prima ricognizione, provvisoria e in via di implementazione.
Oggi il ministro Orazio Schillaci riunisce l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza per approfondire i dati e i diversi aspetti del fenomeno.
Nel 2022 in testa la Puglia e la Sicilia con 20 eventi ciascuna segnalati. Tra i luoghi della sanità più colpiti i centri di medicina d’urgenza e psichiatria. Nella classifica delle segnalazioni giunte, dopo Puglia e Sicilia, distaccata la Toscana con 8 episodi di violenza a danno di sanitari segnalati lo scorso anno. Seguono Campania e Piemonte con 7, Lombardia con 6, Calabria 5, Marche 4, Elimia Romagna, Abruzzo e Sardegna 2, Umbria e Provincia Autonoma di Bolzano 1 atto di violenza segnalato.
Il 18% della popolazione e 47mila imprese hanno seri problemi di accesso ai servizi finanziari…
Da mercoledi della prossima settimana è attesa una nuova perturbazione Dopo le perturbazioni e le…
Una forma di autolesionismo che parte da lontano. Gli esponenti politici locali che uscivano dalle…
SCIACCA- Olga Galluzzo intervisterà Anna Yi Lan Zhang, vincitrice della 14ª edizione di MasterChef Italia,…
Il giovane, fratello di un minore che era stato portato al Civico per un incidente…
Lo spettacolo scritto e diretto da Salvatore Monte ha narrato il miracolo attribuito alla Madonna…