Categories: AgrigentoCronaca

Affidata ai carabinieri di Canicattì l’auto del beato giudice Livatino: sarà esposta al pubblico

CANICATTII’.  Venerdì mattina i Carabinieri della Compagnia di Canicattì scorteranno la Ford Fiesta rossa condotta dal Beato Giudice Rosario Angelo Livatino nel momento in cui incontrò il martirio dal luogo in cui è stata gelosamente custodita negli ultimi 30 anni fino al complesso San Domenico di Canicattì, dove la preziosa automobile sarà esposta al pubblico per la prima volta.

Non era un’auto blindata ma soltanto una piccola utilitaria quella che la mattina del 21 settembre 1990 il magistrato dichiarato Beato guidava lungo la strada da Canicattì verso il Tribunale di Agrigento quando i sicari della stidda, sulla SS 640 all’altezza del viadotto Gasena, aprirono il fuoco. È quella Ford Fiesta rossa ripresa nelle mille immagini che testimoniano il brutale omicidio del magistrato martire: lasciata al margine della strada dal Giudice Livatino nel disperato tentativo di fuggire alla furia dei killer, resta nella memoria con i vetri infranti dai numerosi colpi d’arma da fuoco sparati dai mafiosi.

L’auto, che si diceva fosse andata perduta, è stata recuperata e lasciata dal padre del Beato in eredità ad una persona molto vicina alla famiglia, che l’ha parzialmente restaurata e conservata.  ichiarata bene d’interesse culturale nel 2017, la Ford Fiesta rossa è stata usata durante le riprese del film “Il Giudice Ragazzino”.

Ora, nell’anno della beatificazione di Rosario Angelo Livatino, il proprietario ha deciso di affidarla fiduciariamente al Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Canicattì, affinché questa reliquia civile possa essere esposta.

La Ford Fiesta Rossa del Giudice Livatino, scortata dalle gazzelle dei Carabinieri del Nucleo Radiomobile, sarà trasferita al complesso San Domenico, dove venerdì e sabato resterà in mostra durante gli eventi della Settimana della Legalità, rassegna culturale in corso dedicata all’eredità civile, morale e spirituale lasciata dal Beato Rosario Angelo Livatino.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Recca e Sabella, due giornalisti saccensi nel nuovo corso del quotidiano La Sicilia

A Giuseppe Recca si aggiunge Accursio Sabella. Il quotidiano La Sicilia, edito a Catania, si…

4 ore ago

Schifani nomina il nuovo Garante regionale dei detenuti: è l’avvocato Antonino De Lisi

La nomina segue le dimissioni di Santi Consolo, che ha lasciato l’incarico per motivi personali.…

6 ore ago

Estate Saccense: saltano in modo definitivo gli eventi di settembre

Dopo il taglio dei fondi in sede di approvazione di bilancio, la giunta Termine aveva…

8 ore ago

Controlli dei Carabinieri. Sanzionato il gestore di un bar per vendita di alcolici a minori e segnalato un giovane per detenzione di cocaina

L’attività rientra nell’ambito del piano di intensificazione dei servizi di prevenzione e sicurezza pubblica disposti…

9 ore ago

Impresa presenta decreto ingiuntivo da 120mila euro per lavori su bene confiscato

La Dmn Costruzioni chiede il saldo per l’ampliamento dello spiazzo dell’ex oleificio “Fontane d’oro”, destinato…

10 ore ago

Per il centro studi “A. De Gasperi”, il Piano per l’uso del demanio marittimo è da rifare. “Riduce la fruizione gratuita delle spiagge”

Il centro studi "A. De Gasperi" denuncia la "grave irregolarità nella procedura di pubblicazione degli…

11 ore ago