cronaca

“Affari loro”, fatture false per oltre 24.5 mln: sequestri e controlli anche nella nostra provincia e 11 indagati

L’operazione della Guardia di Finanza, ribattezzata “Affari loro”, avrebbe scoperto una galassia di società tra loro collegate con lo scopo, tra l’altro, di evadere l’Iva. Undici persone indagate

CATANIA- L’operazione denominata “Affari loro”, le cui indagini sono coordinata dalla Procura Distrettuale della Repubblica di Catania, è stata condotta dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania, con il supporto dei Comandi Provinciali di Palermo, Trapani, Caltanissetta, Messina, Ragusa e Agrigento. Con decreto del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale
etneo è stato disposto il sequestro preventivo delle quote sociali di 6 aziende nonché di denaro, beni mobili e immobili per un ammontare complessivo pari a 4,6 milioni di euro. Le attività investigative, avrebbero consentito di far emergere una complessa frode fiscale perpetrata mediante la creazione di numerose imprese dedite all’illecita somministrazione di manodopera a favore di una società “capofila”, appaltatrice di servizi di logistica, corrieri espressi e trasporto su strada in tutta la Sicilia. In particolare, le indagini traggono origine dall’approfondimento della posizione di alcune aziende somministratrici di manodopera, poste in liquidazione giudiziale in quanto gravate da ingenti debiti erariali e previdenziali.
Sarebbe emerso che l’impresa capofila, per l’esecuzione dell’appalto, avrebbe esternalizzato la forza lavoro, ricevendo “servizi di manodopera” dalle suddette società coinvolte nella frode, formalmente autonome, ma in realtà riconducibili a un unico dominus.
In tal modo, queste ultime si sarebbero caricate dei debiti erariali e previdenziali, mai
versati, connessi al personale alle loro dipendenze e alla fatturazione dei servizi di
manodopera “resi”, mentre la capofila, destinataria delle fatture per operazioni inesistenti,
avrebbe potuto operare senza sostenere l’intero peso dei costi di lavoro dipendente,
garantendosi inoltre la maturazione di ingenti crediti IVA non spettanti.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Isola ecologica Perriera: inciviltà e irresponsabilità

Purtroppo siamo sempre davanti al triste fenomeno dell’abbandono di rifiuti davanti l'isola ecologica negli orari…

58 minuti ago

Oggi i funerali del Papa: presenti 166 delegazioni tra capi di Stato e di governo

Saranno a Piazza San Pietro e sul sagrato di Santa Maria Maggiore anche le persone…

2 ore ago

Mario Balotelli cerca la sua madrina palermitana: “Mi aiutate a trovare Angela?”

Il calciatore ex Nazionale è nato in Sicilia da genitori ghanesi. Il suo appello affidato…

2 ore ago

Ufficio turistico chiuso: l’ira funesta di Simone Di Paola di 14 anni fa. Nulla è cambiato

Il tempo trascorre e anche i decenni ma l'incultura del turismo nella nostra città rimane…

3 ore ago

(video) Sanità in Sicilia: un medico denuncia “pazienti morti, cartelle falsificate e illegalità costante”

In un video postato su Facebook dal deputato Ars Ismaele La Vardera anche il caso…

13 ore ago

Ricordo dei partigiani morti oggi in occasione dell’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo

La giornata è stata anche occasione per parlare del libro "Uscire dall’oblio. Il contributo della…

17 ore ago