Categories: Cronaca

Ad Alcamo e Paceco sequestrati 4000 articoli senza marchio CE

ALCAMO E PACECO- Con l’approssimarsi delle festività natalizie i controlli dei finanzieri di Trapani in materia di sicurezza prodotti, periodicamente disposti dal Comando Provinciale per la tutela dei consumatori, sono stati fortemente intensificati. Al termine degli accertamenti effettuati dalle Fiamme Gialle sono stati individuati, presso due esercizi commerciali, ad Alcamo e Paceco, entrambi a gestione cinese, 4.000 articoli di vario genere, sottoposti a sequestro poiché ritenuti non sicuri in quanto privi del marchio CE.

Nello specifico, i prodotti sottoposti a sequestro, esposti per la vendita al dettaglio, sono risultati sprovvisti di queste informazioni minime, necessarie per la commercializzazione dei prodotti e per consentire ai consumatori finali di fare acquisti consapevoli. Si tratta, perlopiù, di articoli natalizi e oggettistica per la vita quotidiana; tutti prodotti destinati ad una vasta platea di consumatori, comprendente anche bambini e adolescenti.

I titolari delle attività commerciali sono stati segnalati alla Camera di Commercio per l’avvio del procedimento di irrogazione delle sanzioni amministrative che possono arrivare sino a € 25.000.

All’interno dell’esercizio commerciale alcamese, inoltre, dei tre soggetti trovati a lavorare, due prestavano la loro attività lavorativa completamente “in nero” e uno di questi è stato accertato far parte di un nucleo familiare percettore di reddito di cittadinanza.

La normativa di settore prevede stringenti prescrizioni in ordine al contenuto delle etichette apposte ai singoli prodotti, le quali devono necessariamente riportare le informazioni minime relative al produttore o all’importatore comunitario, i materiali impiegati, i metodi di lavorazione del prodotto, l’eventuale presenza di sostanze che possono arrecare danno alla salute o all’ambiente, nonché le istruzioni e le eventuali precauzioni d’uso.

Alle sanzioni per la commercializzazione dei prodotti non sicuri, si aggiungerà anche la cosiddetta “maxisanzione” per ciascun lavoratore impiegato senza contratto che, in caso di impiego di un beneficiario di reddito di cittadinanza, viene aumentata di un ulteriore 20%, fino a raggiungere l’importo di quasi 13.000 euro.

L’attività di servizio posta in essere testimonia il continuo impegno del Corpo nel contrasto ai più diffusi illeciti economico-finanziari connessi al commercio di prodotti non sicuri, al sommerso da lavoro e alla corretta destinazione delle ingenti risorse pubbliche, perseguendo un duplice obiettivo: salvaguardare l’economia legale e gli operatori economici onesti e corretti, proteggendo, nel contempo, la salute e la sicurezza dei cittadini.

(Foto di repertorio)

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

“Festa siciliana”: i sapori dell’isola a Gorizia

Da venerdi scorso la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…

14 ore ago

Uccisi a Monreale, fratello di una vittima scrive a Mattarella e a Meloni: «Intervenite con urgenza»

A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…

14 ore ago

La donna morta carbonizzata al distributore, non è stato un incidente: si è data fuoco

Il sostituto procuratore di turno ha restituito il cadavere ai familiari e domani saranno celebrati…

14 ore ago

Il nulla succede al nulla: è il congresso regionale del Pd. La Schlein non ha tenuto conto della violazione delle regole interne

Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…

16 ore ago

Tragedia ad Agrigento, donna di 41 anni muore carbonizzata mentre fa benzina. Si sarebbe cosparsa di benzina

Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni è morta carbonizzata all’interno della stazione di…

19 ore ago

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

21 ore ago