Categories: PoliticaSciacca

ACQUA, SINDACO DI PAOLA E ASSESSORE COGNATA: “AZIONE SERRATA CONTRO INEFFICIENZE”

“L’Amministrazione comunale chiederà al Commissario una valutazione dell’importante sentenza a favore di un cittadino saccense”

 “La questione dell’illegittima applicazione retroattiva delle tariffe sarà uno degli argomenti che porremo al prossimo incontro con il Commissario dell’Ato Idrico, convocato per il 24 febbraio su nostra richiesta”. È la dichiarazione del sindaco Fabrizio Di Paola e dell’assessore ai Servizi a Rete Gaetano Cognata.

“L’Amministrazione comunale – aggiungono – chiederà al Commissario una valutazione dell’importante sentenza a favore di un cittadino saccense, un’attenta ricognizione degli effetti e l’eventuale rimborso ai cittadini di quanto non dovuto al gestore”.

L’Amministrazione comunale porrà altre questioni come quella dei costi esosi recapitati in bolletta ai cittadini che utilizzano l’acqua per innaffiare i giardini. “Chiederemo – annunciano – una modifica regolamentare per le abitazioni accatastate come villini, prevedendo un meccanismo che non vada a far lievitare i costi del canone di fognatura e di depurazione”.

Il sindaco Fabrizio Di Paola tiene poi a smentire un atteggiamento soft, ameno secondo l’opposizione. “L’azione serrata dell’amministrazione comunale sul tema dell’acqua, contro ogni inefficienza e per il miglioramento del servizio, ad Agrigento così come a Palermo è stata evidenziata all’interno dell’Anci”.

“Al di là di dichiarazioni disfattiste a ogni costo che si continuano a registrare – dichiara il sindaco Fabrizio Di Paola – invito tutti a guardare i miei atti e l’azione dell’Amministrazione che guido. Si accusa sempre il Comune, nonostante tutto, anche quando si commentano fatti positivi come nel caso dell’ultima nota dell’associazione l’Altrasciacca”. “E c’è pure chi – conclude il sindaco – ha messo in circolazione, ad arte e con cattiveria, falsità contro il sottoscritto, che tanti problemi hanno creato alla mia famiglia. L’Amministrazione comunale svolge un ruolo istituzionale e politico. E lo svolge ogni giorno, con responsabilità e tenacia, a tutela degli interessi dei cittadini.”

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

4 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

5 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

5 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

6 ore ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

6 ore ago