Apertura

Acqua: sindaci spiegano aumento tariffe. Ma il futuro rimane… nero

Conferenza stampa oggi ad Agrigento. Sindaci spaccati su un aumento necessario per evitare dissesti finanziari. Divisioni anche sulla rimozione del cda

“Abbiamo avuto un atteggiamento di responsabilità. Senza aumento della tariffa idrica del 5,4% il 60 per cento dei Comuni di Aica sarebbero andati in dissesto”. Lo hanno detto oggi i sindaci soci dell’azienda consortile e componenti dell’ambito territoriale idrico, in occasione di una conferenza stampa convocata per dare ulteriore risposte alla cittadinanza che li ha presi di mira in questi giorni per un aumento giudicato clamoroso visto che il servizio non funzione e che acqua nelle case se ne vede poca. La delibera di aumento è stata approvata solo da 24 sindaci e questo ha determinato una ulteriore spaccatura in seno ad Aica, aspetto questo che non depone a favore delle prospettive future del servizio idrico gestito da una società pubblica. “Ci sono colleghi che non hanno il nostro stesso senso di responsabilità – ha detto il sindaco di Favara Antonio Palumbo – anch’io non volevo l’aumento, ma mi sono dovuto adeguare ad una esigenza per continuare a garantire servizi efficienti ai cittadini”. Ora si apre un fronte di “guerriglia” nei confronti dei Comuni che non pagano quote e consumi, che sono debitori di diversi milioni di euro. I decreti ingiuntivi sono già partiti. E poi l’atto di accusa al consiglio di amministrazione, che il sindaco di Grotte Alfonso Provvidenza ha invitato a presentare le dimissioni. E qui c’è un’altra divisione tra gli stessi sindaci che hanno votato l’aumento delle quote. L’attuale cda è stato nominato dai partiti e rimuoverlo, seppure non sia riuscito a raggiungere risultati di efficienza, non sarà facile. La sensazione finale emersa al termine della conferenza stampa è che il futuro del servizio idrico in provincia rimane molto scuro.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Confcommercio: “Aumento tariffa acqua, sindaci scaricano responsabilità su cittadini e imprese”

L'organizzazione di categoria chiede ai sindaci di prendere seriamente in mano la situazione e lavorare…

54 minuti ago

La rinascita dei Borghi siciliani: Quando il digitale incontra le tradizioni

I piccoli borghi della Sicilia sono sempre stati noti per i loro vicoli tortuosi, le…

3 ore ago

Biglietti carnevale si Sciacca 2025, la Futuris versa al Comune 207mila euro

La quota di € 206.864,97 corrisponde al 43% degli incassi derivati dalla vendita dei biglietti…

3 ore ago

Aumento tariffa idrica: per Alleanza Verdi – Sinistra Agrigento “si rischia di minare la fiducia dei cittadini”

"Aica si deve attivare per migliorare la propria governance, anche attraverso l’azzeramento del consiglio di…

6 ore ago

Pino Maniaci a Sciacca ha invitato gli studenti alla sua scuola di giornalismo

Ha parlato della sua vita e delle sue battaglie, ma anche della responsabilità del mondo…

7 ore ago

La Fanfara dei Bersaglieri “La Marmora” di Jesi – Ostra a Montevago il 10 maggio 2025 per i “ Suoni di Pace “

La musica e il messaggio di pace risuoneranno forte tra le strade del paese Il…

7 ore ago