Categories: cronacaProvincia ag

Acqua, per Aica Venuti va bene come direttore generale, per i sindaci no. Nel frattempo, gli ostacoli aumentano

PROVINCIA DI AGRIGENTO. Vi sono fatti il cui andamento generatore prospetta che tipo di percorso avranno. La costituzione dell’Aica, il gestore interamente pubblico e i cui soci sono i Comuni, evidenzia un parto visibilmente difficile. Ma è il post parto che preoccupa e denota l’irto cammino connotato da ostacoli. Il più grosso è quello finanziario, ma non è l’unico. L’Aica nasce monca con l’adesione di 33 Comuni anziché 43. E così il concetto di bene comune condiviso viene meno, come viene meno l’unicità d’ambito.

L’Aica nasce senza soldi e con una montagna di debiti. In primis quello con la Regione di 10 milioni di euro quale prestito d’avvio da restituire in cinque anni con gli interessi. Il debito è spalmato sui 33 Comuni. A questa ingente somma deve aggiungersi 1.2 milioni di euro di debito con il gestore dell’energia elettrica. L’Aica ha raggiunto un accordo per spalmare tale somma in tre rate. La prima non sarebbe stata onorata e il gestore elettrico ha ridotto sensibilmente la potenza di energia erogata stoppando, di fatto, diversi impianti idrici.

C’è il debito con il personale al quale non è stato liquidato la spettanza di agosto e riteniamo che non sarà liquidata anche quella di settembre. I sindacati hanno già minacciatolo sciopero. Il personale pesa sull’Aica circa 2 milioni di euro, inclusi gli oneri previdenziali. A fine settembre il debito relativo alle spettanze e agli oneri previdenziali ammonteranno a circa 4 milioni di euro. La consortile Aica ha emesso le fatture per 3 milioni di euro. Ma non sono subito incassabili. Aica pensa din incassarne per una somma di 1 milione di euro. Una cifra che è una goccia nel mare di debiti.

Ma c’è un altro problema, la nomina del direttore generale dell’Aica.  L’Assemblea dei sindaci dell’Aica, con in testa la dirigenza della nuova Consortile idrica, hanno già bocciato l’idea che l’ex commissario della Girgenti Acque Geravasio Venuti possa diventare nuovo direttore generale della società pubblica. Una candidatura apprezzata e sostenuta dal Consiglio di Amministrazione dell’Aica. Ma, ecco l’ostacolo: non ha trovato d’accordo i sindaci che ritengono questa individuazione inopportuna (soprattutto perché potenzialmente foriera di polemiche per una percepita continuità con la gestione commissariale precedente) e che chiedono adesso una nuova procedura pubblica, più aperta e che possa individuare una rosa da cui scegliere più ampia.

L’ingegnere Venuti, persona perbene e preparata, è stata dagli stessi sindaci osannata per l’impegno profuso e la serietà professionale. Adesso, hanno cambiato idea.

A queste già consistenti difficoltà bisogna aggiungere le deliberazioni dei Consigli comunali che devono approvare le delibere con cui si accollano il debito, per quota parte, della Regione (i famosi 10 milioni di euro).

Il tempo scorre, l’acqua no. Tanti comuni agrigentini stanno soffrendo una erogazione di acqua insufficiente, con turni che spesso saltano e con tempi assai ridotti di erogazione. I guasti si moltiplicano, gli interventi manutentivi diminuiscono.

Domani, intanto, si riunisce l’assemblea sei soci. Altri nodi verranno al pettine?

Filippo Cardinale

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

(video) Paura in via Atenea per il crollo di parte del vecchio ospedale

Sono in corso lavori per realizzare la nuova sede dell'Università Paura ieri sera in via…

7 ore ago

Calcio: Vito Alesi porta il Camporeale in Promozione

E' forse arrivato il momento che società di categoria superiore comincino a guardarsi attorno e…

11 ore ago

Crisi idrica: la Regione si affida sempre ai dissalatori. Assessore Colianni: “Pronti tra un paio di mesi”

La Regione sta cercando di affrontare il cambiamento climatico intervenendo anche sull'area di Palermo con…

12 ore ago

“Motorlife – Emozioni e Inclusione su Due Ruote” il 18 maggio a Ribera

Attività di “mototerapia inclusiva” già promosso con successo in altre realtà italiane RIBERA. Si intitola…

12 ore ago

Chi sono gli altri due siciliani che con il riberese Italiano stanno facendo la storia del calcio a Bologna

Nello staff del tecnico ci sono l'alcamese Piero Campo e il trapanese Stefano Firicano Insieme…

15 ore ago

Muro da anni pericolante: Brucculeri e Blò chiedono interventi urgenti

Sicurezza pubblica a rischio per le condizioni del muro tra le vie Cappuccini e Madonna…

16 ore ago