Da un recente incontro tra sindaci della provincia di Agrigento, svoltosi a Montevago, èsono venute fuori in maniera evidente che esistono essenzialmente due posizioni e che, per quanto entrambe mirino a modificare l’andazzo evidente di oggi, le due strategie si differenziano per modalità e tempistiche.
La prima, rappresentata dal Presidente dell’ATI Lotà tende a condurre l’azione su due direttrici: innanzitutto ridurre le tariffe agendo sia sul Governo della Regione che su Siciliaacque, di cui la multinazionale francese Veolia è socio al 75%, mentre la Regione detiene il restante 25%. Contemporaneamente condurre un’azione nei confronti del gestore prevedendo una nuova carta dei servizi e intervenendo sul regolamento d’utenza, e allo stesso tempo considerare, attraverso la valutazione di uno studio legale, la possibilità di procedere alla risoluzione e/o rescissione del contratto che ci tiene legati a Girgenti Acque dal 2007 fino al 2037.
L’altra posizione, rappresentata dal Sindaco di Casteltermine Nuccio Sapia e fortemente sostenuta anche dai sindaci Ferrandelli di Burgio, Fantauzzo di Grotte e Ciaccio di Sambuca di Siciliai, chiede all’ATI di essere più spregiudicata e aggressiva nei confronti del gestore e di mettere in campo iniziative forti per liberarsi della gestione di Girgenti Acque.
Il comitato Inter.Co.PA, guidato dal saccense Franco Zammuto, sta con i sindaci arrabbiati e appassionati. E ritiene che oltre ad un’azione di pressione nulla si può chiedere a Siciliaacque, la cui proprietà è detenuta per il 75% da un socio privato quale è la multinazionale francese Veolia, e quindi, come sostiene il sindaco Sapia, l’azione deve essere tutta concentrata sul gestore che dipende direttamente da controllo dell’ATI e dai provvedimenti e atti che sarà capace di produrre, anche alla luce di varie indagini in corso e dei 12 depuratori sotto sequestro da parte della magistratura.
La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…
Non si placa lo scontro politico sulla vicenda dei "doppioni" fra gli ospedali di Sciacca…
Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…
Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…
Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…
Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…