ACQUA, LA SITUAZIONE E’ DRAMMATICA E L’ATI…PERDE TEMPO

Le interdittive del prefetto Dario Caputo hanno affondato la corazzata, pardon, le corazzate: la Girgenti Acque e la Hydortecne. Praticamente braccio e mente del gruppo di Marco Campione che ha gestito il servizio idrico integrato nella nostra provincia. L’affondo finale, quello dell’interdittiva notificata alla Hydortecne stamattina, di fatto, blocca il sistema. E non poche difficoltà sono davanti ai due commissari prefettizi, Venuti e Dell’Aira. Se fino a ieri potevano affidare i lavori alla Hydortecne, da oggi è impossibile. Anche questa società, interamente controllata dalla Girgenti Acque, finirà sotto la guida dei commissari prefettizi che, molto probabilmente saranno i due già designati dal Prefetto per la Girgenti Acque.

Ma nessuno dei nostri sindaci, dei nostri politici, riesce a comprendere che la bomba è scoppiata e gli agrigentini rischiano, seriamente, di rimanere con i rubinetti asciutti. I nostri sindaci, ribelli compresi, sono intenti a discutere, a vagliare, a organizzare sedute pubbliche aperte. Gli stessi sindaci che compongono l’ATI, l’organismo territoriale che ha potere sulla gestione del servizio idrico integrato. Il presidente dell’ATI è Francesca Valenti, sindaco di Sciacca. Per adesso stanno discutendo su quale forma giuridica deve avere il prossimo gestore. L’ATI stanno discutendo quali dei 16 Comuni “ribelli” rientra nei parametri dell’articolo di legge che consente loro la gestione autonoma del servizio. In provincia saranno 2/3 al massimo. E mentre si discute, i cittadini sono ignari di ciò che può accadere da un giorno all’altro.

Qualcuno dirà che i giornalisti fanno allarmismo. Qualcuno continuerà, della politica, a fare il solito incosciente sulla pelle dei cittadini. Qualcuno dirà stiamo per fare, stiamo facendo. Il Titanic, ad alcuni, non ha insegnato nulla.

Senza dimenticare che la Girgenti Acque ha inoltrato istanza di concordato; qualora non accolta dai creditori determinerà il fallimento della società con ovvie e nefaste conseguente gestionali affidate alla curatela.

Filippo Cardinale

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale

Recent Posts

“Un Tuffo nell’Arte” a Selinunte: primo premio per la saccense Antonia Muscarnera

Tanti gli artisti che hanno partecipato all'evento artistico, provenienti da diverse località siciliane. Si è…

3 ore ago

Relitto nel mare di Lampedusa: per la Marina Militare non è un ordigno bellico

Concluse le verifiche tecniche sull'oggetto galleggiante rinvenuto nei giorni scorsi Nessuna traccia di materiale esplosivo…

4 ore ago

Oltre 1400 cicche in 200 metri di spiaggia: il degrado che rovina l’estate”

Attività di Marevivo nell'ambito del progetto "Adotta una spiaggia" realizzato allo Stazzone e alla Tonnara.…

7 ore ago

Stop definitivo all’impianto eolico da 30 mega watt in territorio saccense

Non si realizza più l'impianto eolico presentato dalla Engie Grecanico con sede a Milano che…

8 ore ago

Autorità portuale: Regione non chiede al Tar di sospendere nomina Tardino e punta sul merito

Volontà di Schifani garantire la piena legittimità nella direzione di un ente pubblico strategico per…

10 ore ago

Bando regionale da15 milioni per la videosorveglianza nei Comuni siciliani. Tempi stretti per le istanze

Le richieste potranno essere presentate dal 15 settembre. Devono riguardare solo progetti già cantierabili e…

13 ore ago