Apertura

“Acqua degli Dei”: Aica lancia il progetto per imbottigliare l’acqua pubblica

Ma i sindaci la invitano a rinviare in vista di tempi migliori e puntare per il momento a risolvere le emergenze attuali

Un nuovo capitolo si apre per la gestione idrica in provincia di Agrigento. Il presidente del cda di Aica, Danila Nobile, ha presentato ieri in occasione dell’assemblea dei sindaci, il progetto “Acqua degli Dei”, un’iniziativa che punta a valorizzare l’acqua pubblica attraverso l’imbottigliamento e la distribuzione su scala locale e regionale. “Vogliamo promuovere la qualità dell’acqua erogata dal servizio idrico integrato – ha detto – e generare nuove entrate per l’azienda, reinvestibili nel miglioramento delle infrastrutture e nella riduzione delle perdite di rete. Il nome scelto, “Acque degli Dei”, richiama la purezza e la sacralità delle risorse naturali del territorio, con un chiaro riferimento alla mitologia e alla storia millenaria della Sicilia”.

Il progetto prevede luna linea dedicata alla produzione di bottiglie in vetro e plastica riciclata. L’acqua sarà sottoposta a controlli di qualità e potrà essere distribuita anche nelle scuole, negli uffici pubblici e nei punti vendita convenzionati. “Vogliamo dimostrare che l’acqua pubblica non solo è sicura e controllata, ma può diventare anche un simbolo di eccellenza territoriale – ha dichiarato Nobile – intendiamo dare valore a ciò che spesso viene dato per scontato, trasformando una risorsa essenziale in un prodotto identitario”. Il progetto è stato accolto con qualche perplessità da diversi sindaci del comprensorio, che ritengono al momento utile concentrarsi sulle emergenze quotidiane: “Io lavoro ogni giorno, incontro i cittadini e risolvo i loro problemi. Ma, tutti devono pagare il dovuto, a cominciare dai Comuni debitori”. Se realizzato, “Acqua degli Dei” potrebbe rappresentare un modello replicabile in altre province siciliane, contribuendo a una nuova cultura dell’acqua basata su sostenibilità, trasparenza e valorizzazione del bene comune. “Qualcuno ha detto che non era il momento giusto per presentare questa proposta – ha concluso Nobile – io credo che il momento giusto sia sempre quello in cui i cittadini hanno bisogno, ma con rispetto ho deciso di accogliere l’invito dei Sindaci a rinviare, certi che insieme troveremo i tempi migliori per portare avanti questo progetto”.

Giuseppe Recca

Share
Published by
Giuseppe Recca
Tags: home

Recent Posts

Regione: si dimette Barbagallo. Ritorna Sammartino

L'esponente della Lega si era sospeso nell'aprile del 2024 dopo l’inchiesta giudiziaria per corruzione che…

2 ore ago

(video) Nasce il progetto di valorizzazione turistica di Caltabellotta

"Visit Caltabellotta: Il logo del paese sarà scelto dagli alunni delle scuole e dagli anziani…

2 ore ago

Le Vie dei Tesori sbarca a Birgi, ma l’ombra dei jet militari preoccupa il territorio

Domani e il 4 ottobre visite guidato nello scalo militare trapanese che sarà sede del…

4 ore ago

Sarà recuperata la terza edizione della manifestazione “Sciacca, ceramica d’autore”. Si svolgerà dal 15 al 17 maggio 2026

Grazie a risorse intercettate a livello regionale dall’amministrazione comunale, l’evento si svolgerà ad apertura della…

4 ore ago

Richiesta di trasparenza sull’imposta di soggiorno: due presidenti di commissione sollecitano il sindaco

A rafforzare la richiesta, anche le recenti prese di posizione delle associazioni turistiche di categoria,…

5 ore ago

Emergenza idrica in Sicilia, Iacono (PD): interrogazione al Mit e al Mase. Dissalatori flop. Basta prese in giro ai siciliani.

Nell’interrogazione oltre ai dati è stato chiesto quale sia il costo effettivo al litro d’acqua…

5 ore ago