Le Organizzazioni Professionali Agricole aderenti alla COPAGRI, informano gli agricoltori che per l’anno 2011 il costo dell’acqua non subirà aumenti, quindi è confermato il prezzo delle campagne irrigue precedenti pari a 15 cent di euro/mc; chi aveva pagato gli importi già notificati potrà esercitare il credito per la campagna irrigua in corso.
L’importante risultato si è concretizzato nella riunione tenutasi nella giornata di ieri, presso l’Assessorato all’Agricoltura Regionale, ai lavori hanno partecipato la Direzione del Consorzio 3 AG, lo staff tecnico dell’Ass.re Cartabellotta e tutte le OO.PP agricole.
La COPAGRI tiene a precisare che per la stagione irrigua 2013 non si è divenuti a nessuna conclusione, infatti, il Direttore del Consorzio 3 AG ha sostenuto che il costo dell’acqua è stato stabilito a € 0,19/MC per garantire gli equilibri del bilancio, mentre le OO.PP. agricole, unitariamente, hanno ritenuto opportuno chiedere ai tecnici presenti una successiva riunione che permetta di valutare la famigerata spending reviuw, annunciata nei mesi passati.
La COPAGRI ritiene che:
• la riduzione dei costi debba passare attraverso un’analisi dettagliata e un’ottimizzazione degli stessi;
• la “gestione politica” dei consorzi non può essere risolta attraverso il sacrificio dei consorziati e delle imprese agricole, chiamate a coprire costi che non gli appartengono.
“Un plauso al Governo della Regione, all’Ass.re Cartabellotta, al Commissario e ai tecnici dell’Ass.to per avere accolto le nostre richieste, fortemente sostenute dagli imprenditori agricoli, e per aver dato soluzione a una questione che si trascinava da qualche tempo” dichiarano Nino Indelicato e Paolo Mandracchia, rispettivamente rappresentanti di Alleanza Agricola/Uimec e Unione Coltivatori Italiani .
Sciacca, 9 luglio 2013 Alleanza Agricola/Uimec Unione Coltivatori Italiani F.to Nino Indelicato F.to Paolo Mandracchia
Sciacca. Nel grave scontro al bivio di San Giorgio, è rimasto coinvolto anche l’arcivescovo di…
Un grave incidente stradale si è verificato nel pomeriggio sulla strada statale 115, tra Sciacca…
"Ad oggi ad eseguire lavori formalmente consegnati all’impresa vincitrice nel 2023 sono pochi operai e…
Iniziativa promossa da attivisti, artisti e realtà associative per lanciare un appello silenzioso per la…
Il fenomeno si chiama phishing (via e-mail) o smishing (via sms): messaggi fraudolenti che imitano…
Per la procura di Agrigento, guidata dal procuratore capo Giovanni Di Leo, Alesci sarebbe uno…