Categories: CronacaSciacca

A Sciacca torna il festival “Cultura dell’accoglienza” (fotogallery)

SCIACCA. Ci sono mancate. Ma sapevamo che sarebbero tornate. Puntuali e… accoglienti per allietare la vista di tutti noi e di quanti ci vengono a trovare. D’altronde, Sciacca è la città che si vanta di disporre di una “cultura dell’accoglienza” di cui altre città rinomate della Sicilia non possono contare.

A Lumia e Raganella-Baiata (foto) tornano con tutto il loro splendore le discariche abusive, frutto della variopinta creatività di molti saccensi. Ricche e colorate, da un paio di giorni si ripropongono senza limiti. I nostri lettori ci hanno girato delle foto, testimonianza di come il senso di “civiltà” di tanta gente sia una cosa innata, difficile da sradicare. E tutto questo continuando a fare “sacrifici” sempre per mostrare il bello della loro città: salgono in auto, si recano a diversi chilometri da casa per dare alle zone periferiche del territorio quel tocco di… personale che dimostra la loro inclinazione al “bello” ed al… bene comune.

Amara ironia la nostra. “Questa città non ha futuro” diceva qualche anno fa un autorevole amministratore che cercava di spendersi per invertire la tendenza del saccense a farsi del male da solo. Purtroppo i fatti confermano che continua a non cambiare nulla nonostante gli sforzi di poche persone che restano convinte che Sciacca abbia le potenzialità per vivere di solo turismo.

Giuseppe Recca 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Lotta interna del Pd siciliano: la questione dei ricorsi nelle mani del saccense Filippo Marciante

L'acronimo Pd appare sempre più riferito a partito duellante. Roma fa come Ponzio Pilato e…

23 secondi ago

Senza rispetto di fronte al dramma: condiviso senza pietà sulle chat il video del suicidio della donna di Favara

Le immagini della povera mamma che si è data fuoco ad una stazione di carburante…

36 minuti ago

Una delle case di Sambuca vendute a 1 euro diventa sede di un’associazione internazionale in difesa dei diritti umani

Intitolata a Vitali Safarov, giovane difensore dei diritti umani, di origini ebraico-yezide, ucciso nel 2018,…

1 ora ago

(video) Paura in via Atenea per il crollo di parte del vecchio ospedale

Sono in corso lavori per realizzare la nuova sede dell'Università Paura ieri sera in via…

8 ore ago

Calcio: Vito Alesi porta il Camporeale in Promozione

E' forse arrivato il momento che società di categoria superiore comincino a guardarsi attorno e…

12 ore ago

Crisi idrica: la Regione si affida sempre ai dissalatori. Assessore Colianni: “Pronti tra un paio di mesi”

La Regione sta cercando di affrontare il cambiamento climatico intervenendo anche sull'area di Palermo con…

13 ore ago